La tesi riassume la situazione a livello europeo e in Italia dei disturbi muscolo-scheletrici correlati al lavoro, in particolare si analizzano le patologie più comuni dell'arto superiore e della colonna vertebrale e i metodi più efficaci per prevenirle. Per concludere è stato creato un prototipo di questionario da poter sottoporre ai lavoratori per comprendere e analizzare le condizioni di discomfort posturale e la percezione di qualità della vita.
Incidenza dei disturbi muscolo-scheletrici lavoro correlati e il ruolo del laureato in Scienze motorie in attività di prevenzione
DANZA, DEBORA
2016/2017
Abstract
La tesi riassume la situazione a livello europeo e in Italia dei disturbi muscolo-scheletrici correlati al lavoro, in particolare si analizzano le patologie più comuni dell'arto superiore e della colonna vertebrale e i metodi più efficaci per prevenirle. Per concludere è stato creato un prototipo di questionario da poter sottoporre ai lavoratori per comprendere e analizzare le condizioni di discomfort posturale e la percezione di qualità della vita.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
806118A_questionariodiscomforteattivitàfisica.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
195.36 kB
Formato
Unknown
|
195.36 kB | Unknown | |
806118_deboradanzaincidenzadeidisturbimuscoloscheletricilavorocorrelati.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.6 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/90229