Lo scopo di questa tesi consiste nell'esplorare in termini quantitativi e qualitativi la mobilità dei pazienti, cioè il flusso dello spostamento dei pazienti in una stessa Regione, in una Regione differente o in uno diverso Stato rispetto a quella di appartenenza. Mi focalizzerò, tuttavia, principalmente sulla seconda tipologia di mobilità, in modo da cercare di capire le dinamiche del nostro servizio sanitario regionale, visto che ve ne sono ventuno. Inizialmente spiegherò in modo chiaro che cos'è realmente la mobilità, come è variata la normativa in Italia negli anni e quella comunitaria in quest'ambito, visto l'enorme influenza Europea. Successivamente, attraverso la revisione della letteratura, raccoglierò vari punti di vista di studiosi in materia economico sanitaria su questo argomento, in modo da chiarire alcune modalità di calcolo e capire i flussi migratori. Dopodiché analizzerò le tabelle relative alla SDO e cercherò di comprendere i vari flussi migratori e quali siano le regioni più influenzate da questo fenomeno. Infine ho creato un questionario, facile e intuitivo, per far sì di avere anche dei riscontri reali di italiani di ogni età e di ogni Regione.
la mobilità sanitaria: un'indagine sulle preferenze
GATTI, ELISA
2016/2017
Abstract
Lo scopo di questa tesi consiste nell'esplorare in termini quantitativi e qualitativi la mobilità dei pazienti, cioè il flusso dello spostamento dei pazienti in una stessa Regione, in una Regione differente o in uno diverso Stato rispetto a quella di appartenenza. Mi focalizzerò, tuttavia, principalmente sulla seconda tipologia di mobilità, in modo da cercare di capire le dinamiche del nostro servizio sanitario regionale, visto che ve ne sono ventuno. Inizialmente spiegherò in modo chiaro che cos'è realmente la mobilità, come è variata la normativa in Italia negli anni e quella comunitaria in quest'ambito, visto l'enorme influenza Europea. Successivamente, attraverso la revisione della letteratura, raccoglierò vari punti di vista di studiosi in materia economico sanitaria su questo argomento, in modo da chiarire alcune modalità di calcolo e capire i flussi migratori. Dopodiché analizzerò le tabelle relative alla SDO e cercherò di comprendere i vari flussi migratori e quali siano le regioni più influenzate da questo fenomeno. Infine ho creato un questionario, facile e intuitivo, per far sì di avere anche dei riscontri reali di italiani di ogni età e di ogni Regione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
769485_tesisanitàindagineelisagatti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/90227