Oggetto del mio laborato è il fenomeno del mobbing, ossia le vessazioni che il lavoratore dipendente subisce da parte del datore di lavoro o da colleghi con ripercussioni di tipo psicologico o in certi casi fisici a cui il lavoratore è sottoposto. il mio lavoro si focalizza principalmente sul fatto che tale fenomeno non abbia ancora del tutto una disciplina a proprio favore, ma fa riferimento agli articoli del codice civile, i quali trattano del tipo di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale e della Costituzione in riferimento ai diritti della persona. Ho illustrando il mobbing nei vari tipi: mobbing orizzontale e verticale e i tipi di risarcimento dei danni che il lavoratore può chiedere nei confronti del mobber per le vessazioni subite. Inoltre ho illustrato varie sentenze che mettono in evidenza il disagio e il danno psicologico subito dal lavoratore in tali casi.

Oggetto del mio laborato è il fenomeno del mobbing, ossia le vessazioni che il lavoratore dipendente subisce da parte del datore di lavoro o da colleghi con ripercussioni di tipo psicologico o in certi casi fisici a cui il lavoratore è sottoposto. il mio lavoro si focalizza principalmente sul fatto che tale fenomeno non abbia ancora del tutto una disciplina a proprio favore, ma fa riferimento agli articoli del codice civile, i quali trattano del tipo di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale e della Costituzione in riferimento ai diritti della persona. Ho illustrando il mobbing nei vari tipi: mobbing orizzontale e verticale e i tipi di risarcimento dei danni che il lavoratore può chiedere nei confronti del mobber per le vessazioni subite. Inoltre ho illustrato varie sentenze che mettono in evidenza il disagio e il danno psicologico subito dal lavoratore in tali casi.

Il mobbing

MIGLIARDI, CATERINA
2016/2017

Abstract

Oggetto del mio laborato è il fenomeno del mobbing, ossia le vessazioni che il lavoratore dipendente subisce da parte del datore di lavoro o da colleghi con ripercussioni di tipo psicologico o in certi casi fisici a cui il lavoratore è sottoposto. il mio lavoro si focalizza principalmente sul fatto che tale fenomeno non abbia ancora del tutto una disciplina a proprio favore, ma fa riferimento agli articoli del codice civile, i quali trattano del tipo di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale e della Costituzione in riferimento ai diritti della persona. Ho illustrando il mobbing nei vari tipi: mobbing orizzontale e verticale e i tipi di risarcimento dei danni che il lavoratore può chiedere nei confronti del mobber per le vessazioni subite. Inoltre ho illustrato varie sentenze che mettono in evidenza il disagio e il danno psicologico subito dal lavoratore in tali casi.
ITA
Oggetto del mio laborato è il fenomeno del mobbing, ossia le vessazioni che il lavoratore dipendente subisce da parte del datore di lavoro o da colleghi con ripercussioni di tipo psicologico o in certi casi fisici a cui il lavoratore è sottoposto. il mio lavoro si focalizza principalmente sul fatto che tale fenomeno non abbia ancora del tutto una disciplina a proprio favore, ma fa riferimento agli articoli del codice civile, i quali trattano del tipo di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale e della Costituzione in riferimento ai diritti della persona. Ho illustrando il mobbing nei vari tipi: mobbing orizzontale e verticale e i tipi di risarcimento dei danni che il lavoratore può chiedere nei confronti del mobber per le vessazioni subite. Inoltre ho illustrato varie sentenze che mettono in evidenza il disagio e il danno psicologico subito dal lavoratore in tali casi.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
736344_tesi-ilmobbing.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 316.78 kB
Formato Adobe PDF
316.78 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/90221