In this thesis, I ask myself the objective to describe the most important traits and characteristic of mutual funds. The paper is divided into two parts: the historical part, which describes the investment funds in terms of history retracing the steps that led to their birth. In this part of the types of funds and the two most important operators: the Sgr and SICAVs we are also described. The second part elaborates the specific legislation for the municipalities of alternative investment funds, which are distinguished from harmonized. The Directive is one of 2011/61 / EC, implemented in Italy by Legislative Decree. N. 44/2014. In this part we are analyzed the new characters such as the European passport, marketing and fund managers obligations. Also it describes the mechanisms and rules that exist between supervisors. It has to consider that the directive is being studied although already in force. In the course of 2017 there will be a meeting between the EU Council, Commission and EU Parliament to verify, also by consulting advice, the practical results of the rules contained in the Directive text and make changes if necessary.
In questa tesi mi pongo l'obiettivo di descrivere i tratti più importanti e caratteristici dei fondi comuni di investimento. L'elaborato è suddiviso in due parti: la parte storica, in cui vengono descritti i fondi di investimento sotto il profilo storico ripercorrendo le fasi che hanno portato alla loro nascita. In questa parte vengono anche descritte le tipologie di fondi e i due gestori più importanti: le Sgr e le SICAV. La parte seconda elabora la normativa specifica per i fondi comuni di investimento alternativi, che si distinguono da quelli armonizzati. La direttiva è quella del 2011/61/UE, recepita in Italia con D.Lgs. n. 44/2014. In questa parte vengono analizzati i caratteri di novità come il passaporto europeo, la commercializzazione e gli obblighi dei gestori dei fondi. Inoltre vengono descritti i meccanismi e le regole che intercorrono tra gli organi di vigilanza. Bisogna comunque considerare che tale direttiva è in fase di studio anche se già in vigore. Nel corso del 2017 ci sarà uno meeting tra consiglio EU, commissione e Parlamento EU per verificare, anche attraverso la consultazione di pareri, i risultati pratici delle norme contenute nel testo della direttiva e modificarle se necessario.
I FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
SALLUSTIO, SIMONE
2015/2016
Abstract
In questa tesi mi pongo l'obiettivo di descrivere i tratti più importanti e caratteristici dei fondi comuni di investimento. L'elaborato è suddiviso in due parti: la parte storica, in cui vengono descritti i fondi di investimento sotto il profilo storico ripercorrendo le fasi che hanno portato alla loro nascita. In questa parte vengono anche descritte le tipologie di fondi e i due gestori più importanti: le Sgr e le SICAV. La parte seconda elabora la normativa specifica per i fondi comuni di investimento alternativi, che si distinguono da quelli armonizzati. La direttiva è quella del 2011/61/UE, recepita in Italia con D.Lgs. n. 44/2014. In questa parte vengono analizzati i caratteri di novità come il passaporto europeo, la commercializzazione e gli obblighi dei gestori dei fondi. Inoltre vengono descritti i meccanismi e le regole che intercorrono tra gli organi di vigilanza. Bisogna comunque considerare che tale direttiva è in fase di studio anche se già in vigore. Nel corso del 2017 ci sarà uno meeting tra consiglio EU, commissione e Parlamento EU per verificare, anche attraverso la consultazione di pareri, i risultati pratici delle norme contenute nel testo della direttiva e modificarle se necessario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
753760_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
477.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
477.82 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/90162