Oncological pain represents one of the most complex and debilitating symptoms that patients face during their illness. It is defined as “an unpleasant sensory and emotional experience associated with actual or potential tissue damage or described in terms of such damage.” The way it is perceived by the patient depends on both physical and psychological, cognitive, and social components. Its impact is critical not only for the effectiveness of therapeutic treatments but also for the patient’s psychological well-being and overall quality of life. This paper presents recent evidence from the literature regarding the characteristics of oncological pain, how it is measured, and how it is treated in specific contexts, particularly in Palliative Care. The objective of the research is to understand the relationship between perceived pain and certain psychological variables, such as catastrophizing, beliefs about pain, anxiety and depressive symptoms. The patients included in the study received a terminal cancer diagnosis and were all recruited from inpatient wards at the “Molinette” Hospital within the A.O.U. Città della Salute e della Scienza in Turin. The results demonstrated an actual relationship between the considered variables, with some exceptions regarding the relationship with intensity. The findings suggest the importance of applying a multidimensional and integrated approach to oncological pain, including both adequate psychological and pharmacological support.
Il dolore oncologico rappresenta uno dei sintomi più complessi e debilitanti che il paziente affronta durante la malattia. Esso viene definito come “un’esperienza sensoriale e emozionale spiacevole associata a un danno tissutale, in atto o potenziale, o descritta in termini di danno”. Il modo in cui esso viene percepito dal soggetto dipende sia da componenti fisiche sia da componenti psicologiche, cognitive e sociali. Il suo impatto è determinante non solo per l’efficacia dei trattamenti terapeutici, ma anche per il benessere psicologico e, più in generale, per la qualità di vita del paziente. Nel presente elaborato verranno presentate le recenti evidenze presenti in letteratura rispetto alle caratteristiche del dolore oncologico, a come esso viene misurato e trattato in specifici contesti, in particolare, quello delle Cure Palliative. L’obiettivo della ricerca è quello di comprendere la relazione che intercorre tra il dolore percepito e alcune variabili psicologiche, quali la catastrofizzazione, le credenze rispetto al dolore, la sintomatologia ansiosa e depressiva. I pazienti inclusi nella ricerca hanno ricevuto una diagnosi di cancro infausta e sono stati tutti reclutati presso reparti di degenza dell’ l’A.O.U. Città della Salute e della Scienza nel presidio Ospedaliero “Molinette” di Torino. I risultati hanno dimostrato un’effettiva relazione tra le variabili prese in considerazione, con alcune eccezioni rispetto alla relazione con l’intensità. I risultati ottenuti suggeriscono l’importanza di applicare al dolore oncologico una valutazione multidimensionale e integrata, che preveda anche un adeguato supporto psicologico oltre che farmacologico.
Analisi della relazione tra l’esperienza percettiva di dolore, la catastrofizzazione e le credenze rispetto al dolore stesso nel paziente oncologico in fase terminale.
VARAGONA, BEATRICE
2023/2024
Abstract
Il dolore oncologico rappresenta uno dei sintomi più complessi e debilitanti che il paziente affronta durante la malattia. Esso viene definito come “un’esperienza sensoriale e emozionale spiacevole associata a un danno tissutale, in atto o potenziale, o descritta in termini di danno”. Il modo in cui esso viene percepito dal soggetto dipende sia da componenti fisiche sia da componenti psicologiche, cognitive e sociali. Il suo impatto è determinante non solo per l’efficacia dei trattamenti terapeutici, ma anche per il benessere psicologico e, più in generale, per la qualità di vita del paziente. Nel presente elaborato verranno presentate le recenti evidenze presenti in letteratura rispetto alle caratteristiche del dolore oncologico, a come esso viene misurato e trattato in specifici contesti, in particolare, quello delle Cure Palliative. L’obiettivo della ricerca è quello di comprendere la relazione che intercorre tra il dolore percepito e alcune variabili psicologiche, quali la catastrofizzazione, le credenze rispetto al dolore, la sintomatologia ansiosa e depressiva. I pazienti inclusi nella ricerca hanno ricevuto una diagnosi di cancro infausta e sono stati tutti reclutati presso reparti di degenza dell’ l’A.O.U. Città della Salute e della Scienza nel presidio Ospedaliero “Molinette” di Torino. I risultati hanno dimostrato un’effettiva relazione tra le variabili prese in considerazione, con alcune eccezioni rispetto alla relazione con l’intensità. I risultati ottenuti suggeriscono l’importanza di applicare al dolore oncologico una valutazione multidimensionale e integrata, che preveda anche un adeguato supporto psicologico oltre che farmacologico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI Beatrice Varagona (matricola 1072929).pdf
non disponibili
Dimensione
2.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9016