Il tema dei diritti televisivi delle manifestazioni sportive è diventato sempre più rilevante dal punto di vista economico, ma non solo, e degno di essere analizzato in modo approfondito. In questa tesi ho cercato di individuare lo strumento di tutela maggiormente efficace per garantire agli organizzatori delle manifestazioni sportive la possibilità di sfruttare economicamente tali eventi, in qualità di titolari dei diritti ad essi riferiti. Partendo dalla ricostruzione dell'evoluzione storica e giurisprudenziale di tale fenomeno, il primo dato che rileva è quello della scarsità normativa in materia; tali lacune legislative hanno portato la giurisprudenza e la dottrina ad effettuare un importante lavoro interpretativo per colmare queste carenze. Abbiamo innanzitutto ipotizzato l'applicazione della tutela concorrenziale a tali diritti, in particolar modo mediante l'utilizzo della disciplina sulla concorrenza sleale di cui all'art. 2598 c.c. e della normativa antitrust. Analizzando la struttura del mercato dei diritti televisivi sportivi, abbiamo visto come la tensione degli ordinamenti nazionali a considerarli come opere dell'ingegno, abbia risolto in qualche modo molti dei dubbi posti alla necessità di conferire loro una tutela adeguata, ma le caratteristiche intrinseche degli eventi sportivi hanno portato la giurisprudenza maggioritaria a disconoscere questa definizione, impedendo quindi l'applicazione della garanzia delle disposizioni sul diritto d'autore. La stessa Corte di giustizia europea ha escluso, in una sentenza rivoluzionaria, che tali manifestazioni, in particolare le partite di calcio, possano essere definite come opere dell'ingegno, lasciando comunque la discrezionalità al legislatore nazionale di tutelare lo sport ricomprendendolo nella disciplina sul diritto d'autore, riconoscendo in ogni modo i limiti che tale normativa doveva rispettare, per consentire la libera prestazione dei servizi, riconosciuta dal TFUE. Questa pronuncia, se mal interpretata, rischia però di generare situazioni compromettenti, sfociando nell'illegalità, spianando la strada alla pirateria informatica. Occorre quindi una normativa in grado regolare il tema dei diritti audiovisivi sportivi, tenendo conto dell'imponente sviluppo tecnologico e degli attuali bisogni della comunità. Per la natura dell'oggetto della tutela che stiamo ricercando, spesso la giustizia ordinaria, tramite la quale è possibile solamente ordinare la cessazione della situazione lesiva e il risarcimento del danno subito, per via dei tempi non risulta adeguata alle esigenze dei titolari dei diritti in questione, che necessitano di strumenti in grado di prevenire la lesione dei propri diritti, i quali mantengono il proprio valore per un tempo molto breve. Per questo motivo viene fatto spesso ricorso alla tutela cautelare d'urgenza, che appare perfettamente applicabile per garantire tali situazioni giuridiche. Si attendono interventi normativi in grado di regolamentare e dare maggiore sicurezza a tali soggetti.
DISCIPLINA DEL MERCATO DEI DIRITTI TELEVISIVI DELLE MANIFESTAZIONI SPORTIVE
BERNARDI, SARA
2015/2016
Abstract
Il tema dei diritti televisivi delle manifestazioni sportive è diventato sempre più rilevante dal punto di vista economico, ma non solo, e degno di essere analizzato in modo approfondito. In questa tesi ho cercato di individuare lo strumento di tutela maggiormente efficace per garantire agli organizzatori delle manifestazioni sportive la possibilità di sfruttare economicamente tali eventi, in qualità di titolari dei diritti ad essi riferiti. Partendo dalla ricostruzione dell'evoluzione storica e giurisprudenziale di tale fenomeno, il primo dato che rileva è quello della scarsità normativa in materia; tali lacune legislative hanno portato la giurisprudenza e la dottrina ad effettuare un importante lavoro interpretativo per colmare queste carenze. Abbiamo innanzitutto ipotizzato l'applicazione della tutela concorrenziale a tali diritti, in particolar modo mediante l'utilizzo della disciplina sulla concorrenza sleale di cui all'art. 2598 c.c. e della normativa antitrust. Analizzando la struttura del mercato dei diritti televisivi sportivi, abbiamo visto come la tensione degli ordinamenti nazionali a considerarli come opere dell'ingegno, abbia risolto in qualche modo molti dei dubbi posti alla necessità di conferire loro una tutela adeguata, ma le caratteristiche intrinseche degli eventi sportivi hanno portato la giurisprudenza maggioritaria a disconoscere questa definizione, impedendo quindi l'applicazione della garanzia delle disposizioni sul diritto d'autore. La stessa Corte di giustizia europea ha escluso, in una sentenza rivoluzionaria, che tali manifestazioni, in particolare le partite di calcio, possano essere definite come opere dell'ingegno, lasciando comunque la discrezionalità al legislatore nazionale di tutelare lo sport ricomprendendolo nella disciplina sul diritto d'autore, riconoscendo in ogni modo i limiti che tale normativa doveva rispettare, per consentire la libera prestazione dei servizi, riconosciuta dal TFUE. Questa pronuncia, se mal interpretata, rischia però di generare situazioni compromettenti, sfociando nell'illegalità, spianando la strada alla pirateria informatica. Occorre quindi una normativa in grado regolare il tema dei diritti audiovisivi sportivi, tenendo conto dell'imponente sviluppo tecnologico e degli attuali bisogni della comunità. Per la natura dell'oggetto della tutela che stiamo ricercando, spesso la giustizia ordinaria, tramite la quale è possibile solamente ordinare la cessazione della situazione lesiva e il risarcimento del danno subito, per via dei tempi non risulta adeguata alle esigenze dei titolari dei diritti in questione, che necessitano di strumenti in grado di prevenire la lesione dei propri diritti, i quali mantengono il proprio valore per un tempo molto breve. Per questo motivo viene fatto spesso ricorso alla tutela cautelare d'urgenza, che appare perfettamente applicabile per garantire tali situazioni giuridiche. Si attendono interventi normativi in grado di regolamentare e dare maggiore sicurezza a tali soggetti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
736235_tesibernardisara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/90156