Il progetto preso in considerazione per questa tesi verte su un lavoro svolto negli ultimi anni presso l'Amministrazione Regionale della Valle d'Aosta, il cui obiettivo è stato quello di far evolvere il precedente Sistema Informativo per la gestione dei procedimenti urbanistici in una tecnologia web e in un ambiente interoperabile, con coinvolgimento di attori esterni all'Amministrazione Regionale quali i Comuni e altri enti. I temi oggetto di studio all'interno della tesi hanno riguardato la visione per processi, trasversale alle funzioni, dell'organizzazione della Pubblica Amministrazione per l'analisi e la ricostruzione di un processo reale e l'utilizzo di discipline di gestione aziendale quali il Business Process Management (BPM), il Business Process Change (BP Change) e il Business Process Improvement (BPI) per affrontare in maniera strutturata il cambiamento del processo aziendale oggetto di studio ed il conseguente allineamento del precedente sistema informativo alle strategie aziendali. Gli strumenti utilizzati per la progettazione e la realizzazione del sistema informativo sono stati iGrafx Process, utilizzato per l'analisi della situazione attuale, e WebRatio, che offre un'architettura orientata ai servizi (Service Oriented Architecture - Soa) e una piattaforma 'model-driven' per l'esecuzione del processo reale e l'implementazione del nuovo sistema informativo in ambiente web. Lo sviluppo dell'applicazione web ha inoltre portato all'integrazione e all'interoperabilità con altri sistemi quali: il Sistema di protocollazione regionale; il Sistema documentale per la gestione elettronica dei documenti prodotti; il Sistema delle conoscenze territoriali come strumento a supporto della valutazione e il Sistema di profilazione / abilitazione per l'accesso al sistema informativo.
La gestione dei procedimenti urbanistici nella pubblica amministrazione. Un caso di studio
VALLET, FLAVIO
2015/2016
Abstract
Il progetto preso in considerazione per questa tesi verte su un lavoro svolto negli ultimi anni presso l'Amministrazione Regionale della Valle d'Aosta, il cui obiettivo è stato quello di far evolvere il precedente Sistema Informativo per la gestione dei procedimenti urbanistici in una tecnologia web e in un ambiente interoperabile, con coinvolgimento di attori esterni all'Amministrazione Regionale quali i Comuni e altri enti. I temi oggetto di studio all'interno della tesi hanno riguardato la visione per processi, trasversale alle funzioni, dell'organizzazione della Pubblica Amministrazione per l'analisi e la ricostruzione di un processo reale e l'utilizzo di discipline di gestione aziendale quali il Business Process Management (BPM), il Business Process Change (BP Change) e il Business Process Improvement (BPI) per affrontare in maniera strutturata il cambiamento del processo aziendale oggetto di studio ed il conseguente allineamento del precedente sistema informativo alle strategie aziendali. Gli strumenti utilizzati per la progettazione e la realizzazione del sistema informativo sono stati iGrafx Process, utilizzato per l'analisi della situazione attuale, e WebRatio, che offre un'architettura orientata ai servizi (Service Oriented Architecture - Soa) e una piattaforma 'model-driven' per l'esecuzione del processo reale e l'implementazione del nuovo sistema informativo in ambiente web. Lo sviluppo dell'applicazione web ha inoltre portato all'integrazione e all'interoperabilità con altri sistemi quali: il Sistema di protocollazione regionale; il Sistema documentale per la gestione elettronica dei documenti prodotti; il Sistema delle conoscenze territoriali come strumento a supporto della valutazione e il Sistema di profilazione / abilitazione per l'accesso al sistema informativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
166914_tesiflaviovallet.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
58.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
58.35 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/90150