Il mio progetto di tesi nasce parallelamente ad un processo di rinnovamento formulativo dell'azienda Natura House S.p.A., volto a modificare il sistema conservante di diverse preparazioni cosmetiche. Lo scopo principale del lavoro è quello di migliorare la qualità e la sicurezza dei prodotti che vengono immessi sul mercato, andando a sostituire vecchi conservanti con altre sostanze, caratterizzate da un profilo tossicologico meno rilevante e pericoloso. In questa tesi vengono quindi analizzati i conservanti in modo generale, sotto l'aspetto legislativo [1] e sotto l'aspetto chimico formulativo. Durante l'esperienza di tirocinio ho assistito alla riformulazione di una crema contenente isotiazolinoni, sostituiti con una miscela di fenossietanolo e gliceril laurato, e di un collutorio contenente parabeni, al posto dei quali è stata inserita in formula una miscela di fenossietanolo ed etilexilglicerina. I parabeni e gli isotiazolinoni rappresentano due conservanti molto discussi negli ultimi anni, in quanto diversi studi [2] [3] [4] hanno dimostrato la loro capacità di poter causare effetti indesiderati a livello dell'organismo umano. Il Comitato scientifico per la Sicurezza del Consumatore è intervenuto più volte nell'ultimo decennio, manifestando la sua opinione e stabilendo i limiti e le concentrazioni a cui si possono utilizzare tali composti per non avere effetti tossici. Le nuove formule cosmetiche dell'azienda in cui sono stati eliminati completamente questi conservanti hanno dimostrato, attraverso dei test di stabilità chimico-fisica e challenge test, dei risultati molto positivi: entrambi le preparazioni risultano stabili nel tempo e in grado di abbattere notevolmente una possibile carica microbica. In questo modo viene garantita un'opportuna shelf-life del prodotto e viene tutelata la sicurezza dei consumatori.

I conservanti nei prodotti cosmetici: dagli aspetti legislativi alla valutazione dell'efficacia

GOUTHIER, ANGELICA
2015/2016

Abstract

Il mio progetto di tesi nasce parallelamente ad un processo di rinnovamento formulativo dell'azienda Natura House S.p.A., volto a modificare il sistema conservante di diverse preparazioni cosmetiche. Lo scopo principale del lavoro è quello di migliorare la qualità e la sicurezza dei prodotti che vengono immessi sul mercato, andando a sostituire vecchi conservanti con altre sostanze, caratterizzate da un profilo tossicologico meno rilevante e pericoloso. In questa tesi vengono quindi analizzati i conservanti in modo generale, sotto l'aspetto legislativo [1] e sotto l'aspetto chimico formulativo. Durante l'esperienza di tirocinio ho assistito alla riformulazione di una crema contenente isotiazolinoni, sostituiti con una miscela di fenossietanolo e gliceril laurato, e di un collutorio contenente parabeni, al posto dei quali è stata inserita in formula una miscela di fenossietanolo ed etilexilglicerina. I parabeni e gli isotiazolinoni rappresentano due conservanti molto discussi negli ultimi anni, in quanto diversi studi [2] [3] [4] hanno dimostrato la loro capacità di poter causare effetti indesiderati a livello dell'organismo umano. Il Comitato scientifico per la Sicurezza del Consumatore è intervenuto più volte nell'ultimo decennio, manifestando la sua opinione e stabilendo i limiti e le concentrazioni a cui si possono utilizzare tali composti per non avere effetti tossici. Le nuove formule cosmetiche dell'azienda in cui sono stati eliminati completamente questi conservanti hanno dimostrato, attraverso dei test di stabilità chimico-fisica e challenge test, dei risultati molto positivi: entrambi le preparazioni risultano stabili nel tempo e in grado di abbattere notevolmente una possibile carica microbica. In questo modo viene garantita un'opportuna shelf-life del prodotto e viene tutelata la sicurezza dei consumatori.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
781115_gouthier_angelica_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.08 MB
Formato Adobe PDF
3.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/90144