La tesi ripercorre le tappe fondamentali del processo di integrazione dello sport all'interno dell'UE attraverso le pronunce della Corte di giustizia europea che riconoscono in capo agli sportivi professionisti il diritto di svolgere la propria attività in qualsiasi paese membro senza discriminazioni in base alla nazionalità. Con la sentenza Bosman verranno eliminate le indennità di trasferimento dei calciatori e abrogate le norme miranti a limitare il numero di calciatori stranieri che le società desiderano ingaggiare. Tale sentenza causerà alcuni problemi nei vari club europei in particolare in ambito finanziario, ragion per cui la UEFA ricorrerà a determinate regole come il fair-play finanziario e la home grown player rule per stimolare i club a promuovere i giovani calciatori di talento.
Sport e integrazione europea prima e dopo la sentenza Bosman
PAGANO, LUIGI
2016/2017
Abstract
La tesi ripercorre le tappe fondamentali del processo di integrazione dello sport all'interno dell'UE attraverso le pronunce della Corte di giustizia europea che riconoscono in capo agli sportivi professionisti il diritto di svolgere la propria attività in qualsiasi paese membro senza discriminazioni in base alla nazionalità. Con la sentenza Bosman verranno eliminate le indennità di trasferimento dei calciatori e abrogate le norme miranti a limitare il numero di calciatori stranieri che le società desiderano ingaggiare. Tale sentenza causerà alcuni problemi nei vari club europei in particolare in ambito finanziario, ragion per cui la UEFA ricorrerà a determinate regole come il fair-play finanziario e la home grown player rule per stimolare i club a promuovere i giovani calciatori di talento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
257767_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
646.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
646.76 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/90124