Laughter is a universal and fundamental phenomenon in human life, manifesting from the earliest stages of development. Although it may appear to be a spontaneous and simple act, it carries a variety of meanings and functions within social dynamics, extending beyond mere amusement. Recent scientific research has explored the many facets of laughter; however, its use and understanding in young children remain under-studied. This work aims to fill this underexplored area by investigating how preschool children use and understand laughter and smiling in their daily interactions. Particular attention is given to children's ability to distinguish and apply complex functions, such as affiliative, reward, and dominance functions, within their social interactions with peers and adults. The research is structured into three main parts. The first provides a theoretical overview of the different approaches that have guided the study of laughter in psychology. This is followed by an analysis of the social functions of laughter and smiling, describing their manifestations and contexts of use. Finally, an empirical study conducted in a school setting directly observes how preschool children use and recognize the various functions of laughter and smiling, contributing to a deeper understanding of their social development. This research aims to enrich the debate on children's social competencies, highlighting the crucial role of seemingly simple phenomena like laughter and smiling in the psychosocial development of children.

La risata è un fenomeno universale e fondamentale nella vita umana, che si manifesta sin dalle prime fasi dello sviluppo. Sebbene possa apparire un atto spontaneo e semplice, essa assume una varietà di significati e funzioni nelle dinamiche sociali, andando oltre il semplice divertimento. Recenti ricerche scientifiche hanno indagato le molteplici sfaccettature della risata; nonostante ciò, l’uso e la comprensione della risata nei bambini più piccoli restano ancora poco studiati. Questo lavoro si inserisce all'interno di questo spazio poco esplorato, con l’intento di osservare come i bambini in età prescolare utilizzino e comprendano la risata e il sorriso nelle interazioni quotidiane. Particolare attenzione è rivolta alla capacità dei bambini di distinguere e applicare funzioni complesse, come quelle affiliative, di ricompensa e di dominanza, all'interno delle loro interazioni sociali con pari e adulti. Il percorso di ricerca si articola in tre parti principali. La prima riguarda una ricognizione teorica sui diversi approcci che hanno guidato lo studio della risata in ambito psicologico. Segue un'analisi delle funzioni sociali della risata e del sorriso, descrivendone le manifestazioni e i contesti di utilizzo. Infine, uno studio empirico osserva direttamente, in un ambiente scolastico, come i bambini in età prescolare utilizzino e riconoscano le diverse funzioni della risata e del sorriso, contribuendo così a una comprensione più profonda del loro sviluppo sociale. Questa ricerca mira ad arricchire il dibattito sulle competenze sociali infantili, evidenziando il ruolo cruciale di fenomeni apparentemente semplici, come la risata e il sorriso, nello sviluppo psicosociale dei bambini.

Analisi psicosociale della risata e del sorriso nelle interazioni sociali dei bambini a scuola

ARALDI, EMMA
2023/2024

Abstract

La risata è un fenomeno universale e fondamentale nella vita umana, che si manifesta sin dalle prime fasi dello sviluppo. Sebbene possa apparire un atto spontaneo e semplice, essa assume una varietà di significati e funzioni nelle dinamiche sociali, andando oltre il semplice divertimento. Recenti ricerche scientifiche hanno indagato le molteplici sfaccettature della risata; nonostante ciò, l’uso e la comprensione della risata nei bambini più piccoli restano ancora poco studiati. Questo lavoro si inserisce all'interno di questo spazio poco esplorato, con l’intento di osservare come i bambini in età prescolare utilizzino e comprendano la risata e il sorriso nelle interazioni quotidiane. Particolare attenzione è rivolta alla capacità dei bambini di distinguere e applicare funzioni complesse, come quelle affiliative, di ricompensa e di dominanza, all'interno delle loro interazioni sociali con pari e adulti. Il percorso di ricerca si articola in tre parti principali. La prima riguarda una ricognizione teorica sui diversi approcci che hanno guidato lo studio della risata in ambito psicologico. Segue un'analisi delle funzioni sociali della risata e del sorriso, descrivendone le manifestazioni e i contesti di utilizzo. Infine, uno studio empirico osserva direttamente, in un ambiente scolastico, come i bambini in età prescolare utilizzino e riconoscano le diverse funzioni della risata e del sorriso, contribuendo così a una comprensione più profonda del loro sviluppo sociale. Questa ricerca mira ad arricchire il dibattito sulle competenze sociali infantili, evidenziando il ruolo cruciale di fenomeni apparentemente semplici, come la risata e il sorriso, nello sviluppo psicosociale dei bambini.
Psychosocial analysis of laughter and smiling in children's social interactions at school
Laughter is a universal and fundamental phenomenon in human life, manifesting from the earliest stages of development. Although it may appear to be a spontaneous and simple act, it carries a variety of meanings and functions within social dynamics, extending beyond mere amusement. Recent scientific research has explored the many facets of laughter; however, its use and understanding in young children remain under-studied. This work aims to fill this underexplored area by investigating how preschool children use and understand laughter and smiling in their daily interactions. Particular attention is given to children's ability to distinguish and apply complex functions, such as affiliative, reward, and dominance functions, within their social interactions with peers and adults. The research is structured into three main parts. The first provides a theoretical overview of the different approaches that have guided the study of laughter in psychology. This is followed by an analysis of the social functions of laughter and smiling, describing their manifestations and contexts of use. Finally, an empirical study conducted in a school setting directly observes how preschool children use and recognize the various functions of laughter and smiling, contributing to a deeper understanding of their social development. This research aims to enrich the debate on children's social competencies, highlighting the crucial role of seemingly simple phenomena like laughter and smiling in the psychosocial development of children.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MAGISTRALE ARALDI EMMA.pdf

non disponibili

Dimensione 729.39 kB
Formato Adobe PDF
729.39 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9012