This thesis analyzes the model proposed by Steven Stern regarding "Airless Worlds": the intrapsychic condition that occurs when a child grows up in circumstances of negation and lack of parental recognition. The paper begins with an analysis of the concept of "identification with the Other’s response to the Self": the process through which the psyche is structured in the early years of life by means of emotionally charged interactions with the primary caregiver, thus reinterpreting identification as a mechanism of social constructivism. This is followed by an analysis of the concept of airless worlds, identifying main similarities and differences with other similar constructs. Lastly, the condition of airless worlds within couple relationships is examined, proposing the original idea, supported by recent publications by David Shaddock, that couples therapy could be a particularly suitable context for treating this condition. Alongside the analysis of S. Stern’s articles, identification is framed as a relational process, drawing connections to Kohutian self-object theories and Jessica Benjamin’s concept of mutual recognition.
Questa tesi analizza il modello proposto da Steven Stern riguardo ai “Mondi Senz’aria”: la condizione intrapsichica che si verifica quando un bambino cresce in circostanze di negazione e mancato riconoscimento genitoriale. L’elaborato si apre con l’analisi del concetto di “identificazione con la risposta dell’Altro al Sé”: il processo secondo il quale lo psichismo si struttura nei primi anni di vita per mezzo delle interazioni emotivamente connotate nel rapporto con il caregiver primario e che rinterpreta l’identificazione come meccanismo di costruttivismo sociale. Segue poi un’analisi del concetto di mondo senz’aria, identificando le principali somiglianze e differenze rispetto ad altri costrutti simili. Infine si analizza la condizione dei mondi senz’aria all’interno della vita di coppia, proponendo l’idea originale, supportata dalle pubblicazioni recenti di David Shaddock, che la terapia di coppia possa essere un contesto particolarmente adatto per il trattamento di questa condizione. Parallelamente all’analisi degli articoli di S. Stern, si propone l’inquadramento dell’identificazione come processo relazionale, avvicinandolo alle teorie dell’oggetto-sé kohutiano e del riconoscimento reciproco di Jessica Benjamin.
Mondi Senz'aria: un'analisi della teoria di Steven Stern
GUARNASCHELLI, LUCA
2023/2024
Abstract
Questa tesi analizza il modello proposto da Steven Stern riguardo ai “Mondi Senz’aria”: la condizione intrapsichica che si verifica quando un bambino cresce in circostanze di negazione e mancato riconoscimento genitoriale. L’elaborato si apre con l’analisi del concetto di “identificazione con la risposta dell’Altro al Sé”: il processo secondo il quale lo psichismo si struttura nei primi anni di vita per mezzo delle interazioni emotivamente connotate nel rapporto con il caregiver primario e che rinterpreta l’identificazione come meccanismo di costruttivismo sociale. Segue poi un’analisi del concetto di mondo senz’aria, identificando le principali somiglianze e differenze rispetto ad altri costrutti simili. Infine si analizza la condizione dei mondi senz’aria all’interno della vita di coppia, proponendo l’idea originale, supportata dalle pubblicazioni recenti di David Shaddock, che la terapia di coppia possa essere un contesto particolarmente adatto per il trattamento di questa condizione. Parallelamente all’analisi degli articoli di S. Stern, si propone l’inquadramento dell’identificazione come processo relazionale, avvicinandolo alle teorie dell’oggetto-sé kohutiano e del riconoscimento reciproco di Jessica Benjamin.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Guarnaschelli.pdf
non disponibili
Dimensione
542.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
542.06 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9011