La tesi è una ricerca finalizzata all'approfondimento dell'area emotiva e relazionale dei bambini ( 6-8 anni) con spettro autistico, facendo riferimento alle molteplici strategie e metodologie presenti a scuola e , in particolar modo, all'educazione musicale. Attualmente, infatti, grazie agli studi e alle ricerche svolte da numerosi autori, il panorama scolastico ha a disposizione notevoli strategie, metodologie ed interventi didattici da attuare con gli alunni autistici, al fine di migliorare le loro capacità relazionali ed emotive. In relazione a tali principi, l'educazione alla musica è una strategia efficace e ancora poco conosciuta all'interno delle scuole: è una disciplina che può essere utilizzata come metodologia e strumento per stimolare l'area relazionale ed emotiva degli alunni, promuovendo la loro piena partecipazione alle molteplici esperienze didattiche e formative che la scuola offre. L'obiettivo di questa tesi è proprio quello di far emergere l'importanza del ruolo della musica all'interno del percorso didattico scolastico, soprattutto per i bambini autistici in relazione all'area emotivo-relazionale.
Aspetti emotivi e relazionali di bambini con spettro autistico: effetto dell'educazione musicale
ROMANO, CATERINA
2016/2017
Abstract
La tesi è una ricerca finalizzata all'approfondimento dell'area emotiva e relazionale dei bambini ( 6-8 anni) con spettro autistico, facendo riferimento alle molteplici strategie e metodologie presenti a scuola e , in particolar modo, all'educazione musicale. Attualmente, infatti, grazie agli studi e alle ricerche svolte da numerosi autori, il panorama scolastico ha a disposizione notevoli strategie, metodologie ed interventi didattici da attuare con gli alunni autistici, al fine di migliorare le loro capacità relazionali ed emotive. In relazione a tali principi, l'educazione alla musica è una strategia efficace e ancora poco conosciuta all'interno delle scuole: è una disciplina che può essere utilizzata come metodologia e strumento per stimolare l'area relazionale ed emotiva degli alunni, promuovendo la loro piena partecipazione alle molteplici esperienze didattiche e formative che la scuola offre. L'obiettivo di questa tesi è proprio quello di far emergere l'importanza del ruolo della musica all'interno del percorso didattico scolastico, soprattutto per i bambini autistici in relazione all'area emotivo-relazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
774563A_tirocinioeattestatozip1.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
295.09 kB
Formato
Unknown
|
295.09 kB | Unknown | |
774563_tesilaurea2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/90105