Gender-based violence is a persistent and complex phenomenon in contemporary society, manifesting itself in different forms, both physical and digital. Online gender-based violence, in particular, is an emerging problem that requires attention, including acts such as harassment, stalking, and non-consensual sharing of intimate material. These forms of violence cause serious psychological and social consequences for victims, such as trauma and isolation. Despite the seriousness of the situation, digital violence is often underreported and normalized, which hinders the reporting of abuse. In this context, empathy emerges as a crucial element in countering this kind of abuse. Understanding and sharing victims' pain can stimulate concrete actions to address the problem. This study aims to examine the dynamics of online gender-based violence, in a male sample of heterosexual subjects in the 18-35 age group, and the role of empathy, through empirical research. It is hypothesized that by identifying the factors that influence empathy, it may lead to the development of effective awareness programs, promoting greater awareness and improving the social response to this phenomenon.
La violenza di genere rappresenta un fenomeno persistente e complesso nella società contemporanea, che si manifesta in forme diverse, sia fisiche che digitali. La violenza di genere online, in particolare, è un problema emergente che richiede attenzione, includendo atti come molestie, stalking e condivisione non consensuale di materiale intimo. Queste forme di violenza causano gravi conseguenze psicologiche e sociali per le vittime, come traumi e isolamento. Nonostante la gravità della situazione, la violenza digitale è spesso sottovalutata e normalizzata, il che ostacola la denuncia degli abusi. In questo contesto, l'empatia emerge come un elemento cruciale per contrastare questo genere di abusi. Comprendere e condividere il dolore delle vittime può stimolare azioni concrete per affrontare il problema. Questo studio si propone di esaminare le dinamiche della violenza di genere online, in un campione maschile di soggetti eterosessuali della fascia d’età compresa tra i 18 ai 35 anni, e il ruolo dell'empatia, attraverso una ricerca empirica. Si ipotizza che, identificare i fattori che influenzano l'empatia, possa portare allo sviluppo di programmi di sensibilizzazione efficaci, promuovendo una maggior consapevolezza e migliorando la risposta sociale a questo fenomeno.
Condivisione non consensuale di materiale intimo: il ruolo dell'empatia come fattore di protezione
BUTTACAVOLI, CAROLA
2023/2024
Abstract
La violenza di genere rappresenta un fenomeno persistente e complesso nella società contemporanea, che si manifesta in forme diverse, sia fisiche che digitali. La violenza di genere online, in particolare, è un problema emergente che richiede attenzione, includendo atti come molestie, stalking e condivisione non consensuale di materiale intimo. Queste forme di violenza causano gravi conseguenze psicologiche e sociali per le vittime, come traumi e isolamento. Nonostante la gravità della situazione, la violenza digitale è spesso sottovalutata e normalizzata, il che ostacola la denuncia degli abusi. In questo contesto, l'empatia emerge come un elemento cruciale per contrastare questo genere di abusi. Comprendere e condividere il dolore delle vittime può stimolare azioni concrete per affrontare il problema. Questo studio si propone di esaminare le dinamiche della violenza di genere online, in un campione maschile di soggetti eterosessuali della fascia d’età compresa tra i 18 ai 35 anni, e il ruolo dell'empatia, attraverso una ricerca empirica. Si ipotizza che, identificare i fattori che influenzano l'empatia, possa portare allo sviluppo di programmi di sensibilizzazione efficaci, promuovendo una maggior consapevolezza e migliorando la risposta sociale a questo fenomeno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TesiDiLaurea_Buttacavoli.pdf
non disponibili
Dimensione
826.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
826.38 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9010