L'intento della mia tesi é quello di focalizzare l'attenzione sui beni naturali e sulla loro importanza per il nostro pianeta, perchè anche loro sono importanti esattamente quanto i beni culturali. Il primo capitolo della tesi è incentrato sulla definizione di patrimonio culturale e naturale nel nostro ordinamento e sulla globalizzazione con la quale inevitabilmente ci si ha a che fare quando si parla di contemporaneità. Il secondo capitolo è dedicato all'ente che si occupa di tutela e valorizzazione a livello mondiale: l'Unesco. Ho delineato la storia dell'ente e analizzato le principali convenzioni, con le quali mi sono resa conto della grande importanza e dei grandi insegnamenti che l'Unesco ha da darci. L'ultima convenzione analizzata è quella di Parigi del 2003 che mi ha fatto riflettere su quanto il confine tra bene culturale, naturale e immateriale sia labile. Nel terzo capitolo ho focalizzato la mia attenzione sulla natura e ho analizzato il programma MAB e il turismo sostenibile per poi terminare inserendo un esempio poco conosciuto che ho voluto utilizzare sia per dimostrare il labile confine tra i tre tipi di beni, ma anche per dare dignità alla natura e al mondo che ci circonda.
Profili giuridici sulla protezione del valore culturale della natura
SPALLONE, AURORA
2016/2017
Abstract
L'intento della mia tesi é quello di focalizzare l'attenzione sui beni naturali e sulla loro importanza per il nostro pianeta, perchè anche loro sono importanti esattamente quanto i beni culturali. Il primo capitolo della tesi è incentrato sulla definizione di patrimonio culturale e naturale nel nostro ordinamento e sulla globalizzazione con la quale inevitabilmente ci si ha a che fare quando si parla di contemporaneità. Il secondo capitolo è dedicato all'ente che si occupa di tutela e valorizzazione a livello mondiale: l'Unesco. Ho delineato la storia dell'ente e analizzato le principali convenzioni, con le quali mi sono resa conto della grande importanza e dei grandi insegnamenti che l'Unesco ha da darci. L'ultima convenzione analizzata è quella di Parigi del 2003 che mi ha fatto riflettere su quanto il confine tra bene culturale, naturale e immateriale sia labile. Nel terzo capitolo ho focalizzato la mia attenzione sulla natura e ho analizzato il programma MAB e il turismo sostenibile per poi terminare inserendo un esempio poco conosciuto che ho voluto utilizzare sia per dimostrare il labile confine tra i tre tipi di beni, ma anche per dare dignità alla natura e al mondo che ci circonda.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
778994_tesispallonepdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
963.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
963.85 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/90086