The starting point of my thesis are two important events of 2017, the first is known as ¿International Year of Sustainable Tourism¿ as declared by UN, and the second is ¿Anno dei Borghi Italiani¿ as celebrated by MiBACT. The target is to propose a specific kind of villages, borghi in Italian, as a development strategy for sustainable tourism. From the XXth century, the enormous growth of tourism, which has become the main source of national income, is however accompanied by the issue of the ¿ecosystem viability¿. Given that tourism is an economic activity, it inevitably acts at a socio-environmental level. Therefore, a sustainable approach should be adopted to meet both tourist expectations and the needs of local areas and host communities, in view of better prospects for future life. The first part of my work is based on a detailed excursus of some of the key-dates of development and sustainable tourism, two strictly interconnected concepts. The second part of the thesis focuses on villages as a driving force for sustainable tourism by following two paths, one from the legal point of view and the second from an historical-urban point of view. The aim is to analyze the evolution of ¿borghi¿ from the Middle Ages to today. Since a specific legislation about this kind of villages is missing, the purpose is to understand the definition proposed by the MiBACT. In the last part of the thesis some of the most relevant tourism-sustainable actions on villages in Italy, in Europe and in the other parts of the world are listed. Most of them have been launched by ¿non-profit¿ organizations or ¿other local public bodies¿ in order to protect and enhance the ¿borghi¿ as part of the so-called ¿cultural heritage¿ and, therefore, as tourist destinations to (re)discover and places to (re)lived.
La doppia celebrazione del 2017, dichiarato dall'ONU come ¿International Year of SustainableTourism¿ e dal MiBACT come ¿Anno dei Borghi Italiani¿, è il punto di partenza della mia tesi di laurea. Prendendo spunto da questi due eventi paralleli, l'obiettivo è di proporre i borghi, villages in inglese e francese, come strategia di sviluppo turistico-sostenibile. Dal XX secolo, infatti, all'enorme crescita del turismo, principale fonte di reddito mondiale, si accompagna il problema della ¿sopravvivenza¿ dell'ecosistema nel suo complesso: essendo il turismo, un'attività economica, esso agisce inevitabilmente a livello socio-ambientale. Da qui emerge l'esigenza di adottare, anche in campo turistico, un approccio sostenibile al fine di soddisfare i bisogni di turisti, aree e comunità ospitanti, in vista di migliori prospettive di vita futura. Dopo un approfondito excursus di alcuni delle date-chiave dello sviluppo e del turismo sostenibile, nozioni strettamente interconnesse, il lavoro si concentra sui borghi, quale volano di un turismo sostenibile, e si snoda attraverso due percorsi: uno giuridico, l'altro storico-urbanistico. A livello pratico, si analizza l'evoluzione dei borghi dal medioevo a oggi nel tentativo di capire, in mancanza di una specifica normativa, come si è giunti alla definizione proposta dal MiBACT. Si presentano infine, alcune delle più importanti iniziative turistico-sostenibili sui borghi in ambito italiano, europeo e internazionale che, avviate per lo più da organizzazioni non profit e ¿altri enti pubblici territoriali¿, perseguono obiettivi di tutela e valorizzazione dei borghi, parte del cosiddetto ¿patrimonio culturale¿, come destinazioni turistiche da (ri)scoprire e territori da (ri)vivere e (ri)abitare.
I borghi, volano di un turismo sostenibile. Storia, tutela e iniziative di valorizzazione
GIAMBRONE, IRENE
2016/2017
Abstract
La doppia celebrazione del 2017, dichiarato dall'ONU come ¿International Year of SustainableTourism¿ e dal MiBACT come ¿Anno dei Borghi Italiani¿, è il punto di partenza della mia tesi di laurea. Prendendo spunto da questi due eventi paralleli, l'obiettivo è di proporre i borghi, villages in inglese e francese, come strategia di sviluppo turistico-sostenibile. Dal XX secolo, infatti, all'enorme crescita del turismo, principale fonte di reddito mondiale, si accompagna il problema della ¿sopravvivenza¿ dell'ecosistema nel suo complesso: essendo il turismo, un'attività economica, esso agisce inevitabilmente a livello socio-ambientale. Da qui emerge l'esigenza di adottare, anche in campo turistico, un approccio sostenibile al fine di soddisfare i bisogni di turisti, aree e comunità ospitanti, in vista di migliori prospettive di vita futura. Dopo un approfondito excursus di alcuni delle date-chiave dello sviluppo e del turismo sostenibile, nozioni strettamente interconnesse, il lavoro si concentra sui borghi, quale volano di un turismo sostenibile, e si snoda attraverso due percorsi: uno giuridico, l'altro storico-urbanistico. A livello pratico, si analizza l'evoluzione dei borghi dal medioevo a oggi nel tentativo di capire, in mancanza di una specifica normativa, come si è giunti alla definizione proposta dal MiBACT. Si presentano infine, alcune delle più importanti iniziative turistico-sostenibili sui borghi in ambito italiano, europeo e internazionale che, avviate per lo più da organizzazioni non profit e ¿altri enti pubblici territoriali¿, perseguono obiettivi di tutela e valorizzazione dei borghi, parte del cosiddetto ¿patrimonio culturale¿, come destinazioni turistiche da (ri)scoprire e territori da (ri)vivere e (ri)abitare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
826162_ireneg.-tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/90083