This thesis provides an in-depth analysis of the Italian penitentiary system and the challenges of social reintegration for ex-inmates, integrating historical perspectives, empirical data, theoretical reflections, and direct testimonies. The study examines the evolution of the concept of punishment in Italy, from retribution to rehabilitation, highlighting the persistent gap between the declared objectives of the system and the daily reality of prisons. Structural criticalities such as overcrowding and lack of resources are analyzed, as well as the profound impact of the prison experience on inmates' mental and physical health. An innovative contribution of the research lies in giving direct voice to ex-inmates through qualitative interviews, revealing both the difficulties of reintegration and unexpected paths of personal growth. The thesis explores the multiple barriers to social reintegration, from stigma to employment and relational difficulties, emphasizing the need for a holistic approach that considers reintegration as a long-term process. The conclusions highlight the urgency of rethinking the concept of punishment, moving beyond a purely punitive logic towards a truly rehabilitative approach. The thesis proposes a vision of the detention period as a potential opportunity for transformation, while recognizing the profound criticalities of the current system. Finally, it underscores the importance of innovative penitentiary policies and a broader cultural change to create a truly inclusive and safe society.

Questa tesi offre un'analisi approfondita del sistema penitenziario italiano e delle sfide del reinserimento sociale degli ex detenuti, integrando prospettive storiche, dati empirici, riflessioni teoriche e testimonianze dirette. Lo studio esamina l'evoluzione del concetto di pena in Italia, dalla punizione alla rieducazione, evidenziando il persistente divario tra gli obiettivi dichiarati del sistema e la realtà quotidiana delle carceri. Vengono analizzate le criticità strutturali come il sovraffollamento e la carenza di risorse, nonché l'impatto profondo dell'esperienza carceraria sulla salute mentale e fisica dei detenuti. Un contributo innovativo della ricerca risiede nell'aver dato voce diretta agli ex detenuti attraverso interviste qualitative, rivelando sia le difficoltà del reinserimento che inaspettati percorsi di crescita personale. La tesi esplora le molteplici barriere al reinserimento sociale, dallo stigma alle difficoltà lavorative e relazionali, sottolineando la necessità di un approccio olistico che consideri il reinserimento come un processo a lungo termine. Le conclusioni evidenziano l'urgenza di ripensare il concetto di pena, superando la logica puramente punitiva per un approccio realmente rieducativo. La tesi propone una visione del periodo detentivo come potenziale opportunità di trasformazione, pur riconoscendo le profonde criticità del sistema attuale. Infine, si sottolinea l'importanza di politiche penitenziarie innovative e di un cambiamento culturale più ampio per creare una società veramente inclusiva e sicura.

Rieducare o punire? Una ricerca empirica sul sistema penitenziario e reinserimento in società

CACCIA, ELISA
2023/2024

Abstract

Questa tesi offre un'analisi approfondita del sistema penitenziario italiano e delle sfide del reinserimento sociale degli ex detenuti, integrando prospettive storiche, dati empirici, riflessioni teoriche e testimonianze dirette. Lo studio esamina l'evoluzione del concetto di pena in Italia, dalla punizione alla rieducazione, evidenziando il persistente divario tra gli obiettivi dichiarati del sistema e la realtà quotidiana delle carceri. Vengono analizzate le criticità strutturali come il sovraffollamento e la carenza di risorse, nonché l'impatto profondo dell'esperienza carceraria sulla salute mentale e fisica dei detenuti. Un contributo innovativo della ricerca risiede nell'aver dato voce diretta agli ex detenuti attraverso interviste qualitative, rivelando sia le difficoltà del reinserimento che inaspettati percorsi di crescita personale. La tesi esplora le molteplici barriere al reinserimento sociale, dallo stigma alle difficoltà lavorative e relazionali, sottolineando la necessità di un approccio olistico che consideri il reinserimento come un processo a lungo termine. Le conclusioni evidenziano l'urgenza di ripensare il concetto di pena, superando la logica puramente punitiva per un approccio realmente rieducativo. La tesi propone una visione del periodo detentivo come potenziale opportunità di trasformazione, pur riconoscendo le profonde criticità del sistema attuale. Infine, si sottolinea l'importanza di politiche penitenziarie innovative e di un cambiamento culturale più ampio per creare una società veramente inclusiva e sicura.
Rehabilitate or punish? An empirical research on the prison system and reintegration into society
This thesis provides an in-depth analysis of the Italian penitentiary system and the challenges of social reintegration for ex-inmates, integrating historical perspectives, empirical data, theoretical reflections, and direct testimonies. The study examines the evolution of the concept of punishment in Italy, from retribution to rehabilitation, highlighting the persistent gap between the declared objectives of the system and the daily reality of prisons. Structural criticalities such as overcrowding and lack of resources are analyzed, as well as the profound impact of the prison experience on inmates' mental and physical health. An innovative contribution of the research lies in giving direct voice to ex-inmates through qualitative interviews, revealing both the difficulties of reintegration and unexpected paths of personal growth. The thesis explores the multiple barriers to social reintegration, from stigma to employment and relational difficulties, emphasizing the need for a holistic approach that considers reintegration as a long-term process. The conclusions highlight the urgency of rethinking the concept of punishment, moving beyond a purely punitive logic towards a truly rehabilitative approach. The thesis proposes a vision of the detention period as a potential opportunity for transformation, while recognizing the profound criticalities of the current system. Finally, it underscores the importance of innovative penitentiary policies and a broader cultural change to create a truly inclusive and safe society.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Caccia Elisa Tesi.pdf

non disponibili

Descrizione: Questa tesi offre una panoramica critica del sistema carcerario italiano e delle sfide della reintegrazione sociale degli ex detenuti tramite le parole dirette di alcuni ex detenuti intervistati
Dimensione 792.7 kB
Formato Adobe PDF
792.7 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9008