This research aims to investigate the Di Bella and Stamina cases within four national newspaper, i. e. La Repubblica, La Stampa, Il Giornale ed Il Corriere della Sera. Particularly, the analisys focuses in three directions: the first one aims to identify the confrontation between the ¿consensual¿ and ¿reifield¿ universes. The second aim of the research relies on willingness to analyse the images of scienze and pseudo-science that emerge from the collection of articles. Finally, the last direction of the research focuses on the orientation that newspapers which belong to different political wings has adopted into the description of the two cases, in particular La Repubblica and Il Giornale have been analysed for both cases. The interest for this theme originate from the awareness of the power of the print which creates images that citizen posses about a particular theme. Therefore it is important to analyse those imagines in order to understand how the newspaper has described the two cases and understand, in the end, what idea of the Di Bella and Stamina cases the citizen have develop in their mind. The results of the research delineate a conflictual description of the former case. A important conflict between the ¿consensual¿ and ¿reified¿ universe has been identifies as well as an consistent difference between the newspaper which have a different political view. The images of science and pseudo-science is characterized by a critical description of the former. Regarding the Stamina case, it is less conflictual for both the fist and second hypothesis, while the one which inquire the images of science and pseudo-science shows that the critical elements which characterize the former has passed to the latter.
Il presente lavoro di ricerca ha l'obiettivo di indagare i casi Di Bella e Stamina all'interno di quattro quotidiani di livello nazionale, ossia La Repubblica, La Stampa, Il Giornale ed Il Corriere della Sera. In particolare, l'analisi si è mossa verso tre direzioni: una volta all'individuazione di un conflitto tra consensuale e reificato, in altre parole, l'obiettivo è stato quello di individuare lo scontro tra l'universo dei pazienti e quello delle istituzioni. Il secondo obiettivo della ricerca è stato quello di studiare le immagini di scienza e pseudo-scienza identificando somiglianze e differenze non solo all'interno dei singoli casi ma anche come confronto tra i due. Infine, l'ultima direzione di ricerca è stata quella di identificare gli atteggiamenti che hanno adottato due quotidiani di orientamento politico differente, in particolare sono stati analizzati i quotidiani La Repubblica ed Il Giornale per entrambi i casi. L'interesse per questo tema di ricerca nasce dalla consapevolezza sulla potenza della stampa, la quale crea le immagini che i cittadini hanno di un particolare tema. Di conseguenza, si è ritenuto importante indagare questi temi per cercare di capire che immagini dei casi Di Bella e Stamina che i giornali hanno creato e quindi che idea dei due casi i lettori hanno sviluppato nelle loro menti. I risultati della ricerca sottolineano come la vicenda Di Bella si sia caratterizzata per la descrizione fortemente oppositiva. È stato infatti individuato uno scontro marcato tra l'universo del consensuale e quello del reificato assieme ad una forte differenza di atteggiamento tra quotidiani di orientamento politico differente. Per quanto riguarda l'immagine di scienza e pseudo-scienza le analisi hanno notato una descrizione della prima molto critica. Il caso Stamina si caratterizza per essere meno conflittuale, sia in termini del confronto tra i due universi che nella differenza di atteggiamento tra le due testate. Anche le immagini di scienza e pseudo-scienza si differenziano dal caso precedente: la scienza perde di caratteristiche di critica che, invece, guadagna l'immagine della pseudo-scienza.
I casi Di Bella e Stamina. Analisi del contenuto della stampa generalista, tra scienza e pseudo-scienza.
FORNO, ANDREA
2016/2017
Abstract
Il presente lavoro di ricerca ha l'obiettivo di indagare i casi Di Bella e Stamina all'interno di quattro quotidiani di livello nazionale, ossia La Repubblica, La Stampa, Il Giornale ed Il Corriere della Sera. In particolare, l'analisi si è mossa verso tre direzioni: una volta all'individuazione di un conflitto tra consensuale e reificato, in altre parole, l'obiettivo è stato quello di individuare lo scontro tra l'universo dei pazienti e quello delle istituzioni. Il secondo obiettivo della ricerca è stato quello di studiare le immagini di scienza e pseudo-scienza identificando somiglianze e differenze non solo all'interno dei singoli casi ma anche come confronto tra i due. Infine, l'ultima direzione di ricerca è stata quella di identificare gli atteggiamenti che hanno adottato due quotidiani di orientamento politico differente, in particolare sono stati analizzati i quotidiani La Repubblica ed Il Giornale per entrambi i casi. L'interesse per questo tema di ricerca nasce dalla consapevolezza sulla potenza della stampa, la quale crea le immagini che i cittadini hanno di un particolare tema. Di conseguenza, si è ritenuto importante indagare questi temi per cercare di capire che immagini dei casi Di Bella e Stamina che i giornali hanno creato e quindi che idea dei due casi i lettori hanno sviluppato nelle loro menti. I risultati della ricerca sottolineano come la vicenda Di Bella si sia caratterizzata per la descrizione fortemente oppositiva. È stato infatti individuato uno scontro marcato tra l'universo del consensuale e quello del reificato assieme ad una forte differenza di atteggiamento tra quotidiani di orientamento politico differente. Per quanto riguarda l'immagine di scienza e pseudo-scienza le analisi hanno notato una descrizione della prima molto critica. Il caso Stamina si caratterizza per essere meno conflittuale, sia in termini del confronto tra i due universi che nella differenza di atteggiamento tra le due testate. Anche le immagini di scienza e pseudo-scienza si differenziano dal caso precedente: la scienza perde di caratteristiche di critica che, invece, guadagna l'immagine della pseudo-scienza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
746191_tesiandreaforno.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/90070