L'elaborato si presenta suddiviso in tre capitoli. La prima parte è un inquadramento storico della Somalia che va a chiarire i motivi della presenza dell'Italia nel territorio somalo, lo sviluppo della lingua somala, la sua ortografia e la classificazione. Nella seconda parte viene spiegato il concetto di prestito linguistico e i diversi fattori che portano i parlanti di una lingua a prendere in prestito le parole di un'altra. Nell'ultimo capitolo si analizza l'impatto che la lingua italiana ha avuto sulla lingua somala e in quali campi semantici troviamo i prestiti italiani. Viene, inoltre, preso in esame un caso: lo sviluppo del sistema verbale nell'italiano parlato da somali a Mogadiscio, dove si possono osservare i diversi livelli di apprendimento e di uso dell'italiano da parte di due donne somale, esempi delle forme di italiano L2 presenti nel Corno d'Africa.
I prestiti italiani in somalo
TORTA, IRENE
2017/2018
Abstract
L'elaborato si presenta suddiviso in tre capitoli. La prima parte è un inquadramento storico della Somalia che va a chiarire i motivi della presenza dell'Italia nel territorio somalo, lo sviluppo della lingua somala, la sua ortografia e la classificazione. Nella seconda parte viene spiegato il concetto di prestito linguistico e i diversi fattori che portano i parlanti di una lingua a prendere in prestito le parole di un'altra. Nell'ultimo capitolo si analizza l'impatto che la lingua italiana ha avuto sulla lingua somala e in quali campi semantici troviamo i prestiti italiani. Viene, inoltre, preso in esame un caso: lo sviluppo del sistema verbale nell'italiano parlato da somali a Mogadiscio, dove si possono osservare i diversi livelli di apprendimento e di uso dell'italiano da parte di due donne somale, esempi delle forme di italiano L2 presenti nel Corno d'Africa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
795379_tesiirenetorta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/90048