Il seguente scritto ha come obiettivo principale la costruzione di una strategia di trading attraverso la quale viene creato un portafoglio di investimento di tipo non direzionale: questa tipologia di portafoglio mira ad ottenere un rendimento positivo in ogni condizione di mercato. Al pari di qualunque altra strategia essa si presta a modifiche e miglioramenti e la sua implementazione va riproposta solamente se le condizioni inizialmente preventivate continuano ad essere presenti nel mercato di riferimento. Al fine di realizzare un lavoro approfondito ed il più esaustivo possibile si analizzano e descrivono gli strumenti finanziari oggetto della strategia di trading. Si è deciso di implementare una strategia di tipo non direzionale attraverso una combinazione di futures e opzioni. In particolare la strategia seleziona i due indici con prospettive migliori e costruisce su di essi delle posizioni rialziste; specularmente per gli altri due indici costruisce delle posizioni ribassiste. La non direzionalità del portafoglio deriva dall'assunzione di un ugual numero di posizioni di segno opposto su sottostanti che presentano una correlazione storica positiva. Accanto a delle opposte posizioni in futures la strategia prevede la vendita di opzioni con strike-price at the money e l'acquisto di un'opzione out of the money al fine di ottenere una copertura in caso di andamento contrario alle posizioni assunte da parte del mercato. Tale costruzione definisce un range di variazione dei sottostanti all'interno del quale si ottiene un guadagno. La strategia è stata simulata con prezzi reali a partire dal 24 Aprile 2017 sino alla scadenza del 20 Ottobre 2017 per un totale di sei mesi. Numerosi sono gli aspetti positivi della strategia: in primo luogo si è dimostrato che la vendita di opzioni permette di creare valore e aumentare l'efficienza del portafoglio. In secondo luogo è stato possibile verificare che in un contesto di bassa volatilità è possibile trarre vantaggio dalla limitata ampiezza del movimento dei prezzi. La presenza dell'opzione acquistata con funzione di assicurazione limita la perdita massima ad un valore prefissato inizialmente. Infine la costruzione di un portafoglio non direzionale permette di ottenere un guadagno, oppure abbattere le perdite anche in fase di andamento sfavorevole del mercato. D'altro canto la strategia non è esente da difetti: in primis vi è l'impossibilità di cogliere completamente i movimenti favorevoli del mercato, in quanto la vendita dell'opzione at the money, inserisce un tetto massimo al guadagno. Altro aspetto sfavorevole riguarda l'opzione acquistata a protezione; essa fornisce una protezione tanto minore quanto è maggiormente out of the money. Il punto focale in questo caso è la scelta tra protezione ed impatto sui potenziali profitti futuri, tanto più si vuole limitare la perdita tanto più l'opzione avrà un prezzo maggiore e abbatterà i guadagni. In conclusione si sottolinea che, essendo tale strategia costruita appositamente per affrontare un contesto di mercato di bassa volatilità non sarebbe neppure corretto sminuire i risultati ottenuti, affermando che la strategia andrebbe verificata per un periodo più lungo al fine di vedere il suo comportamento in differenti contesti di mercato. Questo perché il cambiamento delle condizioni del mercato farebbe optare per la ricerca di una strategia alternativa.

Costruzione e gestione di un portafoglio mediante options e futures

BERTOLA, OMAR ANTONIO
2016/2017

Abstract

Il seguente scritto ha come obiettivo principale la costruzione di una strategia di trading attraverso la quale viene creato un portafoglio di investimento di tipo non direzionale: questa tipologia di portafoglio mira ad ottenere un rendimento positivo in ogni condizione di mercato. Al pari di qualunque altra strategia essa si presta a modifiche e miglioramenti e la sua implementazione va riproposta solamente se le condizioni inizialmente preventivate continuano ad essere presenti nel mercato di riferimento. Al fine di realizzare un lavoro approfondito ed il più esaustivo possibile si analizzano e descrivono gli strumenti finanziari oggetto della strategia di trading. Si è deciso di implementare una strategia di tipo non direzionale attraverso una combinazione di futures e opzioni. In particolare la strategia seleziona i due indici con prospettive migliori e costruisce su di essi delle posizioni rialziste; specularmente per gli altri due indici costruisce delle posizioni ribassiste. La non direzionalità del portafoglio deriva dall'assunzione di un ugual numero di posizioni di segno opposto su sottostanti che presentano una correlazione storica positiva. Accanto a delle opposte posizioni in futures la strategia prevede la vendita di opzioni con strike-price at the money e l'acquisto di un'opzione out of the money al fine di ottenere una copertura in caso di andamento contrario alle posizioni assunte da parte del mercato. Tale costruzione definisce un range di variazione dei sottostanti all'interno del quale si ottiene un guadagno. La strategia è stata simulata con prezzi reali a partire dal 24 Aprile 2017 sino alla scadenza del 20 Ottobre 2017 per un totale di sei mesi. Numerosi sono gli aspetti positivi della strategia: in primo luogo si è dimostrato che la vendita di opzioni permette di creare valore e aumentare l'efficienza del portafoglio. In secondo luogo è stato possibile verificare che in un contesto di bassa volatilità è possibile trarre vantaggio dalla limitata ampiezza del movimento dei prezzi. La presenza dell'opzione acquistata con funzione di assicurazione limita la perdita massima ad un valore prefissato inizialmente. Infine la costruzione di un portafoglio non direzionale permette di ottenere un guadagno, oppure abbattere le perdite anche in fase di andamento sfavorevole del mercato. D'altro canto la strategia non è esente da difetti: in primis vi è l'impossibilità di cogliere completamente i movimenti favorevoli del mercato, in quanto la vendita dell'opzione at the money, inserisce un tetto massimo al guadagno. Altro aspetto sfavorevole riguarda l'opzione acquistata a protezione; essa fornisce una protezione tanto minore quanto è maggiormente out of the money. Il punto focale in questo caso è la scelta tra protezione ed impatto sui potenziali profitti futuri, tanto più si vuole limitare la perdita tanto più l'opzione avrà un prezzo maggiore e abbatterà i guadagni. In conclusione si sottolinea che, essendo tale strategia costruita appositamente per affrontare un contesto di mercato di bassa volatilità non sarebbe neppure corretto sminuire i risultati ottenuti, affermando che la strategia andrebbe verificata per un periodo più lungo al fine di vedere il suo comportamento in differenti contesti di mercato. Questo perché il cambiamento delle condizioni del mercato farebbe optare per la ricerca di una strategia alternativa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
766359_tesifinaledacaricare.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.54 MB
Formato Adobe PDF
5.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/89991