The paper is about the transformation of rites of passage in the global society, especially referring to the transition from adolescence to adulthood. In the first chapter the effects of globalisation on society and individuals, such as new conception of space, time and mobility, influences of the consumer society and the transformation of the rites of passage are discussed. The issue of the transformation of the rites of passage is especially discussed in the second chapter in which the analysis is focused on the delicate passage from adolescence to adulthood, great attention is paid to the role of the rites over the individualization in a complex society. The third chapter analyses the relationship between the globalised adolescent and his parents, other adolescents and the loved ones taking into consideration also the possibles effects of a search for rites of passage more personals and individualised. The last chapter describes a tendence spreading among the young population: the so called Gap year, the sabbatical taken at the end of the studies. Through an analysis of blogs and web sites the main features of this phenomenon are described with the aim of individuating the features that may link it to a rite of passage.
L'elaborato tratta il tema della trasformazione dei riti di passaggio nella società globalizzata facendo riferimento alla transizione dall'adolescenza verso l'età adulta. In particolare nel primo capitolo vengono presentati gli effetti che la globalizzazione provoca sulla società e sugli individui come ad esempio: la nuova concezione di spazio, tempo e mobilità; le influenze della società dei consumi sugli individui e la trasformazione dei riti di passaggio. In particolare quest'ultimo punto viene affrontato nel secondo capitolo, nel quale l'analisi si sofferma sul delicato passaggio che porta dall'adolescenza all'età adulta focalizzando l'attenzione sui processi di individualizzazione che investono i riti nelle società complesse. Il terzo capitolo esamina la figura dell'adolescente globalizzato in relazione al rapporto con i genitori, con il gruppo dei pari e con gli affetti mettendo in luce anche i possibili effetti riguardanti la ricerca di passaggi sempre più personali e individualizzati. L'ultimo capitolo vuole analizzare una tendenza che si sta diffondendo soprattutto tra i giovani: il Gap year, ovvero l'anno sabbatico intrapreso alla fine degli studi scolastici. Attraverso l'ausilio di blog e siti web vengono messi in luce gli aspetti principali di questo fenomeno con l'obbiettivo di provare ad individuare delle possibili caratteristiche che lo accomunano ad un rito di passaggio.
L'adolescenza nella società globalizzata: dove sono finiti i riti di passaggio?
GUERRA, MARIA CHIARA
2016/2017
Abstract
L'elaborato tratta il tema della trasformazione dei riti di passaggio nella società globalizzata facendo riferimento alla transizione dall'adolescenza verso l'età adulta. In particolare nel primo capitolo vengono presentati gli effetti che la globalizzazione provoca sulla società e sugli individui come ad esempio: la nuova concezione di spazio, tempo e mobilità; le influenze della società dei consumi sugli individui e la trasformazione dei riti di passaggio. In particolare quest'ultimo punto viene affrontato nel secondo capitolo, nel quale l'analisi si sofferma sul delicato passaggio che porta dall'adolescenza all'età adulta focalizzando l'attenzione sui processi di individualizzazione che investono i riti nelle società complesse. Il terzo capitolo esamina la figura dell'adolescente globalizzato in relazione al rapporto con i genitori, con il gruppo dei pari e con gli affetti mettendo in luce anche i possibili effetti riguardanti la ricerca di passaggi sempre più personali e individualizzati. L'ultimo capitolo vuole analizzare una tendenza che si sta diffondendo soprattutto tra i giovani: il Gap year, ovvero l'anno sabbatico intrapreso alla fine degli studi scolastici. Attraverso l'ausilio di blog e siti web vengono messi in luce gli aspetti principali di questo fenomeno con l'obbiettivo di provare ad individuare delle possibili caratteristiche che lo accomunano ad un rito di passaggio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
797981_tesidacaricare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
921.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
921.84 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/89976