The aim of this thesis will be to dissect the construct of parentification not only in its constituent parts, but also to explain its meaning in relation to the systemic-familial aspects and the more strictly relational aspects and sense of self. To do so, the story of Deja, narrated in the episode of a television series called This is Us, will be used. This character's life will be the central thread, as well as an explication of the way parentification can develop and appear. The familiar framework of role reversal, boundary deterioration and intergenerational transmission of the process will be analysed. From a relational perspective, on the other hand, parentification will be connected with certain constructs such as attachment, pathological accommodation, dissociation and the false self. Finally, some therapeutic implications in working with parentified families and patients will be discussed, leading up to the recognition process.

L’obiettivo di questo elaborato sarà quello di sviscerare il costrutto di parentificazione non solo nelle sue parti costitutive, ma di spiegarne il senso anche in relazione agli aspetti sistemico-familiari e a quelli più strettamente relazionali e del senso di Sé. Per farlo, verrà utilizzata la storia di Deja, narrata nella puntata di una serie televisiva chiamata This is Us. La vita di questo personaggio costituirà il filo conduttore, nonché un'esplicitazione del modo in cui la parentificazione può svilupparsi e apparire. Verrà analizzata la cornice familiare di inversione di ruolo, deterioramento dei confini e trasmissioni intergenerazionale del processo. Dal punto di vista relazionale, invece, la parentificazione verrà connessa con alcuni costrutti come l'attaccamento, l'accomodamento patologico, la dissociazione e il Falso Sé. Infine, verranno discusse alcune implicazioni terapeutiche nel lavoro con le famiglie e i pazienti parentificati, fino ad arrivare al processo di riconoscimento.

“Cosa farei senza di te?”: uno sguardo relazionale al processo di parentificazione attraverso l’analisi della storia di Deja

MARGIOTTA, SARA
2023/2024

Abstract

L’obiettivo di questo elaborato sarà quello di sviscerare il costrutto di parentificazione non solo nelle sue parti costitutive, ma di spiegarne il senso anche in relazione agli aspetti sistemico-familiari e a quelli più strettamente relazionali e del senso di Sé. Per farlo, verrà utilizzata la storia di Deja, narrata nella puntata di una serie televisiva chiamata This is Us. La vita di questo personaggio costituirà il filo conduttore, nonché un'esplicitazione del modo in cui la parentificazione può svilupparsi e apparire. Verrà analizzata la cornice familiare di inversione di ruolo, deterioramento dei confini e trasmissioni intergenerazionale del processo. Dal punto di vista relazionale, invece, la parentificazione verrà connessa con alcuni costrutti come l'attaccamento, l'accomodamento patologico, la dissociazione e il Falso Sé. Infine, verranno discusse alcune implicazioni terapeutiche nel lavoro con le famiglie e i pazienti parentificati, fino ad arrivare al processo di riconoscimento.
"What would I do without you?": a relational perspective of the parentification process through the analysis of Deja's story
The aim of this thesis will be to dissect the construct of parentification not only in its constituent parts, but also to explain its meaning in relation to the systemic-familial aspects and the more strictly relational aspects and sense of self. To do so, the story of Deja, narrated in the episode of a television series called This is Us, will be used. This character's life will be the central thread, as well as an explication of the way parentification can develop and appear. The familiar framework of role reversal, boundary deterioration and intergenerational transmission of the process will be analysed. From a relational perspective, on the other hand, parentification will be connected with certain constructs such as attachment, pathological accommodation, dissociation and the false self. Finally, some therapeutic implications in working with parentified families and patients will be discussed, leading up to the recognition process.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_SARA MARGIOTTA.pdf

non disponibili

Dimensione 860.24 kB
Formato Adobe PDF
860.24 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/8996