Questa tesi vuole approfondire il tema dell'aborto e dell'obiezione di coscienza prendendo come punti di riferimento: la legge n. 194 del 1978 sull'interruzione di gravidanza e la sentenza n. 14979 del 2013 della Cassazione Penale. Con questo lavoro si vuole illustrare come il tema dell'aborto conviva con le delicate posizioni, sia religiose che morali, che si oppongono e contrastano le pratiche abortive. Infine, si intende fotografare lo stato attuale della situazione in merito all'aborto in Italia.
Aborto e obiezione di coscienza: due diritti da contemperare. La sentenza n. 14979 del 2013.
AIELLO, VANESSA
2016/2017
Abstract
Questa tesi vuole approfondire il tema dell'aborto e dell'obiezione di coscienza prendendo come punti di riferimento: la legge n. 194 del 1978 sull'interruzione di gravidanza e la sentenza n. 14979 del 2013 della Cassazione Penale. Con questo lavoro si vuole illustrare come il tema dell'aborto conviva con le delicate posizioni, sia religiose che morali, che si oppongono e contrastano le pratiche abortive. Infine, si intende fotografare lo stato attuale della situazione in merito all'aborto in Italia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
730998_tesicompletafinaleonline.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.52 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/89947