Il calcio, fin dalla sua nascita, ha raccolto un grande numero di tifosi e appassionati. Con il tempo, però, le tifoserie si sono rese protagoniste di comportamenti violenti, che hanno attirato l'attenzione della stampa e delle istituzioni. Partendo dall'analisi delle caratteristiche comportamentali delle tifoserie e delle loro frange più violente, si procederà a descrivere le azioni intraprese dalle istituzioni italiane per garantire la sicurezza negli stadi e i risultati ottenuti. Successivamente, analizzando le normative messe in atto dai Paesi ove si svolgono i principali campionati europei, si cercherà di proporre dei miglioramenti per rendere la normativa italiana più efficace.
La sicurezza negli stadi: comportamento dei tifosi e risposte alla violenza
CICCILLO, MARCO
2016/2017
Abstract
Il calcio, fin dalla sua nascita, ha raccolto un grande numero di tifosi e appassionati. Con il tempo, però, le tifoserie si sono rese protagoniste di comportamenti violenti, che hanno attirato l'attenzione della stampa e delle istituzioni. Partendo dall'analisi delle caratteristiche comportamentali delle tifoserie e delle loro frange più violente, si procederà a descrivere le azioni intraprese dalle istituzioni italiane per garantire la sicurezza negli stadi e i risultati ottenuti. Successivamente, analizzando le normative messe in atto dai Paesi ove si svolgono i principali campionati europei, si cercherà di proporre dei miglioramenti per rendere la normativa italiana più efficace.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
755641_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
985.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
985.24 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/89933