In questa tesi si parlerà del settore giovanile scolastico italiano sia maschile che femminile, partendo dalla loro storia per capire al meglio il motivo della loro nascita e capire i motivi dei vari cambiamenti. Il primo capitolo parlerà soprattutto su del settore giovanile scolastico maschile, descrivendo com'è in questo momento, come viene organizzata e quali sono le figure presenti. Nel secondo capitolo verranno analizzati alcuni settori giovanili esteri (Spagna, Olanda, Germania e Cina), per capire quali sono le differenze con il settore giovanile italiano. Spagna, Olanda e Germania sono tra i migliori per il settore giovanile, mentre la Cina (nuova potenza monetaria nel calcio) è stata inserita per capire quali investimenti vuole fare sul settore giovanile e il perchè. Infine nel terzo capitolo si parlera del settore giovanile femminile comparato anche ai settori giovanili esteri più importanti.

Come creare un campione

DAKAJ, NIKOLA
2016/2017

Abstract

In questa tesi si parlerà del settore giovanile scolastico italiano sia maschile che femminile, partendo dalla loro storia per capire al meglio il motivo della loro nascita e capire i motivi dei vari cambiamenti. Il primo capitolo parlerà soprattutto su del settore giovanile scolastico maschile, descrivendo com'è in questo momento, come viene organizzata e quali sono le figure presenti. Nel secondo capitolo verranno analizzati alcuni settori giovanili esteri (Spagna, Olanda, Germania e Cina), per capire quali sono le differenze con il settore giovanile italiano. Spagna, Olanda e Germania sono tra i migliori per il settore giovanile, mentre la Cina (nuova potenza monetaria nel calcio) è stata inserita per capire quali investimenti vuole fare sul settore giovanile e il perchè. Infine nel terzo capitolo si parlera del settore giovanile femminile comparato anche ai settori giovanili esteri più importanti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
806226_tesinikoladakaj.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/89929