Questo lavoro si concentra sullo studio dei distretti culturali museali attraverso l'analisi di alcuni casi italiani ed internazionali e, più approfonditamente, del complesso dei Musei Reali di Torino. In primo luogo, l'elaborato propone un'analisi dei principali contributi alla letteratura sui distretti industriali e sui distretti culturali, alla base del concetto di distretto culturale museale. Successivamente, attraverso l'utilizzo di una metodologia di benchmarking, è stata effettuata una comparazione tra gli elementi caratteristici delle realtà museali considerate e del caso torinese. Nell'ambito di questo lavoro, inoltre, è stato condotto un sondaggio finalizzato alla comprensione del distretto dei Musei Reali secondo il punto di vista del pubblico. L'analisi dei risultati ha altresì offerto uno spunto di riflessione per delineare i possibili sentieri di sviluppo di questa realtà, grazie anche al contributo della Direttrice Enrica Pagella, con la quale è stato possibile ottenere un confronto nel quadro di un'intervista semi-strutturata.

Dal concetto di distretto museale al caso dei Musei Reali di Torino

CANDIDO, GIACOMO
2015/2016

Abstract

Questo lavoro si concentra sullo studio dei distretti culturali museali attraverso l'analisi di alcuni casi italiani ed internazionali e, più approfonditamente, del complesso dei Musei Reali di Torino. In primo luogo, l'elaborato propone un'analisi dei principali contributi alla letteratura sui distretti industriali e sui distretti culturali, alla base del concetto di distretto culturale museale. Successivamente, attraverso l'utilizzo di una metodologia di benchmarking, è stata effettuata una comparazione tra gli elementi caratteristici delle realtà museali considerate e del caso torinese. Nell'ambito di questo lavoro, inoltre, è stato condotto un sondaggio finalizzato alla comprensione del distretto dei Musei Reali secondo il punto di vista del pubblico. L'analisi dei risultati ha altresì offerto uno spunto di riflessione per delineare i possibili sentieri di sviluppo di questa realtà, grazie anche al contributo della Direttrice Enrica Pagella, con la quale è stato possibile ottenere un confronto nel quadro di un'intervista semi-strutturata.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
809371_tesi_giacomo_candido.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.11 MB
Formato Adobe PDF
4.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/89892