Esiste una relazione tra innovazione e disuguaglianza? Che effetto avrà il progresso sulla ripartizione dei redditi? Il cambiamento favorirà la distribuzione o concentrerà i guadagni nelle mani di pochi? Questo lavoro indaga le seguenti questioni in territorio italiano, a livello nazionale e regionale, negli ultimi trentacinque anni (1979-2013). Conducendo un'analisi prevalentemente qualitativa, l'indagine pone a confronto il cambiamento tecnologico, individuato dal numero di brevetti registrati su milione di abitanti, con la distribuzione dei redditi, di cui l'indice di Gini ne è una buona misurazione. I risultati appaiono discordanti: dallo studio sull'Italia emerge una certa correlazione positiva tra innovazione e ripartizione dei redditi, mentre l'indagine regionale mostra al contrario una correlazione negativa. La ragione è da ricondurre al divario di innovazione radicato sul territorio: osservando la Penisola nel suo complesso, poche regioni innovano, poche migliorano la distribuzione, peggiorando così la ripartizione complessiva. Focalizzando l'attenzione sulle regioni invece, emerge meglio il noto potere benefico e redistributivo dell'innovazione.

CAMBIAMENTO TECNOLOGICO E DISTRIBUZIONE DEL REDDITO: UNA STORIA ITALIANA

CURLETTO, JACOPO
2015/2016

Abstract

Esiste una relazione tra innovazione e disuguaglianza? Che effetto avrà il progresso sulla ripartizione dei redditi? Il cambiamento favorirà la distribuzione o concentrerà i guadagni nelle mani di pochi? Questo lavoro indaga le seguenti questioni in territorio italiano, a livello nazionale e regionale, negli ultimi trentacinque anni (1979-2013). Conducendo un'analisi prevalentemente qualitativa, l'indagine pone a confronto il cambiamento tecnologico, individuato dal numero di brevetti registrati su milione di abitanti, con la distribuzione dei redditi, di cui l'indice di Gini ne è una buona misurazione. I risultati appaiono discordanti: dallo studio sull'Italia emerge una certa correlazione positiva tra innovazione e ripartizione dei redditi, mentre l'indagine regionale mostra al contrario una correlazione negativa. La ragione è da ricondurre al divario di innovazione radicato sul territorio: osservando la Penisola nel suo complesso, poche regioni innovano, poche migliorano la distribuzione, peggiorando così la ripartizione complessiva. Focalizzando l'attenzione sulle regioni invece, emerge meglio il noto potere benefico e redistributivo dell'innovazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
779707_curlettojacopo_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/89888