Volendone dare una definizione in breve e a livello generale, la gentrification è il fenomeno per il quale un quartiere, spesso centrale nella città, abitato da individui appartenenti alla classe lavoratrice inizia a mutare, sperimentando l'acquisto di abitazioni da parte di individui appartenenti alla classe media, che si sposta dalla suburbia ¿ la periferia - per ritornare in città. In questo modo, la classe operaia ivi presente è spinta a trasferirsi altrove e il centro della città diviene un luogo esclusivo, con un mercato immobiliare in rapida crescita, il sorgere di locali pubblici, uffici, la crescita delle occupazioni nel settore terziario e terziario avanzato. Nella prima parte dell'elaborato ci si è occupati dell'analisi della definizione di gentrification; in particolare, ci si è concentrati sulle definizioni fornite da due dei principali autori che, seppur in periodi diversi, si sono occupati in modo approfondito del fenomeno. Questi sono Ruth Glass, la quale coniò il termine nel 1964, e Neil Smith, il quale diede una definizione della gentrification arricchita rispetto alla precedente. Nella seconda parte ci si è occupati degli effetti positivi e negativi: in particolare, i più importanti sono rispettivamente il rinnovo dei quartieri ed il displacement. Nella terza parte ci si è occupati del modello a stadi, un concetto secondo cui la gentrification è suddivisa in diverse fasi. Nella quarta ed ultima parte si è effettuata, invece, un'analisi empirica per individuare il fenomeno della gentrification nel quartiere Vanchiglia della città di Torino. Per fare ciò, sono stati presi in considerazione i bar presenti in zona, e al titolare di ognuno sono state poste alcune domande utili allo scopo, e sono state tratte infine le conclusioni dalle risposte ricevute. Inoltre si è effettuata un'analisi della situazione immobiliare: in particolare, un'analisi dei dati esistenti a proposito dei prezzi di acquisto al metro quadro delle abitazioni torinesi e del quartiere Vanchiglia, e sono state poste a confronto con i dati relativi ad un altro quartiere torinese, il quale ha già sperimentato una gentrification: San Salvario. Si sono inoltre individuati gli effetti che la gentrification potrebbe aver apportato al quartiere Vanchiglia, sia positivi che negativi, ed attraverso alcuni grafici si è illustrata la situazione attuale, provando a ricollegare la gentrification osservabile ad una delle fasi del modello a stadi.
DA SOHO A VANCHIGLIA: CENNI DI SOCIOLOGIA ED ECONOMIA DELLA GENTRIFICATION
DE LEO, BARBARA
2015/2016
Abstract
Volendone dare una definizione in breve e a livello generale, la gentrification è il fenomeno per il quale un quartiere, spesso centrale nella città, abitato da individui appartenenti alla classe lavoratrice inizia a mutare, sperimentando l'acquisto di abitazioni da parte di individui appartenenti alla classe media, che si sposta dalla suburbia ¿ la periferia - per ritornare in città. In questo modo, la classe operaia ivi presente è spinta a trasferirsi altrove e il centro della città diviene un luogo esclusivo, con un mercato immobiliare in rapida crescita, il sorgere di locali pubblici, uffici, la crescita delle occupazioni nel settore terziario e terziario avanzato. Nella prima parte dell'elaborato ci si è occupati dell'analisi della definizione di gentrification; in particolare, ci si è concentrati sulle definizioni fornite da due dei principali autori che, seppur in periodi diversi, si sono occupati in modo approfondito del fenomeno. Questi sono Ruth Glass, la quale coniò il termine nel 1964, e Neil Smith, il quale diede una definizione della gentrification arricchita rispetto alla precedente. Nella seconda parte ci si è occupati degli effetti positivi e negativi: in particolare, i più importanti sono rispettivamente il rinnovo dei quartieri ed il displacement. Nella terza parte ci si è occupati del modello a stadi, un concetto secondo cui la gentrification è suddivisa in diverse fasi. Nella quarta ed ultima parte si è effettuata, invece, un'analisi empirica per individuare il fenomeno della gentrification nel quartiere Vanchiglia della città di Torino. Per fare ciò, sono stati presi in considerazione i bar presenti in zona, e al titolare di ognuno sono state poste alcune domande utili allo scopo, e sono state tratte infine le conclusioni dalle risposte ricevute. Inoltre si è effettuata un'analisi della situazione immobiliare: in particolare, un'analisi dei dati esistenti a proposito dei prezzi di acquisto al metro quadro delle abitazioni torinesi e del quartiere Vanchiglia, e sono state poste a confronto con i dati relativi ad un altro quartiere torinese, il quale ha già sperimentato una gentrification: San Salvario. Si sono inoltre individuati gli effetti che la gentrification potrebbe aver apportato al quartiere Vanchiglia, sia positivi che negativi, ed attraverso alcuni grafici si è illustrata la situazione attuale, provando a ricollegare la gentrification osservabile ad una delle fasi del modello a stadi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
782981_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/89885