Gli imprenditori moderni gestiscono differentemente le proprie attività ed i propri processi produttivi rispetto al passato. È difatti possibile osservare come la struttura organizzativa di un'impresa muta nel corso degli anni, modificando ad esempio le tecniche di produzione ed i macchinari impiegati nella realizzazione di determinati beni. Le imprese hanno dovuto affrontare, in particolare, il problema della complessità interna ed esterna, e dunque hanno dovuto ri-organizzarsi, inglobando all'interno delle proprie attività ¿aspetti¿ completamente innovativi per riuscire ad adattarsi ai continui sviluppi della tecnologia e anche dell'ambiente. La struttura organizzativa di un'impresa infatti non deve più essere chiusa come in passato, bensì deve diventare flessibile e aperta alle collaborazioni con le altre organizzazioni. Le imprese moderne hanno perciò adottato un modello organizzativo dinamico, pronto al cambiamento e alle opportunità nascenti, e dunque in grado di assorbire tutta questa complessità: la network organization. In questa struttura reticolare si creano legami tra le organizzazioni e dunque i network esistono in quanto le imprese vogliono collaborare tra loro per poter svolgere le attività innovative. In tal modo esse potranno raggiungere obiettivi più ambiziosi con maggiore rapidità e con minori rischi e costi perchè potranno acquisire nuove competenze, ridurre il vincolo di risorse, aumentare il grado di flessibilità, condividere insieme al partner i rischi e gli investimenti relativi all'innovazione. I partner si scambiano ogni indispensabile informazione relativa alla produzione impiegando strumenti altamente tecnologici: le ICT (Information and Communication Technology). La maggior parte degli imprenditori utilizza, in particolare, un personal computer, un tablet e si connette a internet semplificando, in tal modo, la comunicazione in quanto, grazie alle ICT, gli agenti possono scambiarsi e condividere i dati anche se sono collocati in paesi distanti. Quest'ultimi devono ovviamente tenere in considerazione le cosiddette ¿esternalità di rete¿ positive o negative. Gli effetti dei suddetti strumenti tecnologici sulla crescita economica dei Paesi risultano alquanto profondi perchè, consentendo agli attori del contratto di rete di interagire tra loro, modificheranno sicuramente l'organizzazione complessa dell'impresa.
COMPLESSITÀ, NETWORK E ICT NELL'IMPRESA MODERNA
DI MICELI, MARIA LAURA
2015/2016
Abstract
Gli imprenditori moderni gestiscono differentemente le proprie attività ed i propri processi produttivi rispetto al passato. È difatti possibile osservare come la struttura organizzativa di un'impresa muta nel corso degli anni, modificando ad esempio le tecniche di produzione ed i macchinari impiegati nella realizzazione di determinati beni. Le imprese hanno dovuto affrontare, in particolare, il problema della complessità interna ed esterna, e dunque hanno dovuto ri-organizzarsi, inglobando all'interno delle proprie attività ¿aspetti¿ completamente innovativi per riuscire ad adattarsi ai continui sviluppi della tecnologia e anche dell'ambiente. La struttura organizzativa di un'impresa infatti non deve più essere chiusa come in passato, bensì deve diventare flessibile e aperta alle collaborazioni con le altre organizzazioni. Le imprese moderne hanno perciò adottato un modello organizzativo dinamico, pronto al cambiamento e alle opportunità nascenti, e dunque in grado di assorbire tutta questa complessità: la network organization. In questa struttura reticolare si creano legami tra le organizzazioni e dunque i network esistono in quanto le imprese vogliono collaborare tra loro per poter svolgere le attività innovative. In tal modo esse potranno raggiungere obiettivi più ambiziosi con maggiore rapidità e con minori rischi e costi perchè potranno acquisire nuove competenze, ridurre il vincolo di risorse, aumentare il grado di flessibilità, condividere insieme al partner i rischi e gli investimenti relativi all'innovazione. I partner si scambiano ogni indispensabile informazione relativa alla produzione impiegando strumenti altamente tecnologici: le ICT (Information and Communication Technology). La maggior parte degli imprenditori utilizza, in particolare, un personal computer, un tablet e si connette a internet semplificando, in tal modo, la comunicazione in quanto, grazie alle ICT, gli agenti possono scambiarsi e condividere i dati anche se sono collocati in paesi distanti. Quest'ultimi devono ovviamente tenere in considerazione le cosiddette ¿esternalità di rete¿ positive o negative. Gli effetti dei suddetti strumenti tecnologici sulla crescita economica dei Paesi risultano alquanto profondi perchè, consentendo agli attori del contratto di rete di interagire tra loro, modificheranno sicuramente l'organizzazione complessa dell'impresa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
785707_tesidimicelimarialaura.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/89879