According to the Domestic Animal Diversity Information System, 3.4% of local chicken breeds are already extinct. In Italy, many of the 53 native chicken breeds are at high risk of extinction, mainly due to intensive industrial farming that favors a few highly productive genetic lines. However, these local breeds represent a valuable genetic resource and offer greater resilience and welfare than commercial lines, which are often affected by health problems due to strict selection for productive traits. The aim of the study was to evaluate the welfare level of two local poultry breeds, the Bionda Piemontese and the Robusta Maculata, and of a slow-growing commercial hybrid, the Eureka, in a free-range farming system using 150 male chickens divided into 15 pens (10 birds/pen, 5 replicates/treatment). A multidisciplinary approach was adopted for the assessment of animal welfare, integrating animal-based observations, physiological indicators and behavioral tests. The animals were weighed at 32, 90 and 145 days of age at which time average feed consumption was also recorded to collect data useful in determining growth performance. At 38, 88 and 139 days of age, the Tonic Immobility Test was performed, a behavioral test used to assess the stress and fear state of animals by inducing a state of paralysis or catatonia in them. The day before this test, the integrity of the plumage and feet of each chicken was assessed for signs of pecking between conspecifics or foot injuries. The test ended at 145 days of age with the slaughter of 15 chickens (3 birds/pen) and the subsequent collection of blood samples for blood profile analysis and feather samples for corticosterone quantification. Statistical analysis of the data was performed with R studio software (version 4.1.1) setting statistical significance at p-values ≤ 0.05. The Eureka hybrid showed the highest growth rate, while the Robusta Maculata breed had the most efficient feed conversion ratio. The blood samples showed a homogeneity of values between breeds and no abnormalities of metabolic parameters were detected; indicating that the breeding conditions contributed to maintaining a uniform metabolic balance between the groups. The quantification of corticosterone did not lead to statistically significant results, showing a strong variability between breeds in the activation of the hypothalamic-pituitary-adrenal axis in response to stress factors. Plumage and foot condition was excellent throughout the breeding cycle, as expected. The Tonic Immobility test showed a significant difference between breeds. The Robusta Maculata held the tonic immobility position for less time, showing more reactivity and less fear, followed by the Bionda Piemontese and finally Eureka, which held the position longer than the other breeds, showing greater stress and fear. In conclusion, the indigenous poultry breeds showed lower stress levels during the behavioral test and this could be due to behavioral characteristics of the local breeds that are absent in the Eureka hybrid, causing them to be more reactive, or from genetic variability. Physiological indicators of stress should be investigated further.
Secondo il Domestic Animal Diversity Information System, il 3,4% delle razze locali di pollo è già estinto. In Italia, molte delle 53 razze avicole autoctone sono a rischio elevato di estinzione, principalmente a causa dell'allevamento industriale intensivo che privilegia poche linee genetiche altamente produttive. Tuttavia, queste razze locali rappresentano una risorsa genetica preziosa ed offrono maggiore resilienza e benessere rispetto alle linee commerciali, spesso affette da problemi di salute dovuti alla selezione stringente per caratteri produttivi. Lo studio si è proposto di valutare il livello di benessere di due razze avicole locali, la Bionda Piemontese e la Robusta Maculata, e di un ibrido commerciale a lento accrescimento, l’Eureka, in condizioni di allevamento free range coinvolgendo 150 polli di sesso maschile suddivisi in 15 recinti (10 animali/recinto, 5 repliche/trattamento). Per la valutazione del benessere degli animali è stato adottato un approccio multidisciplinare che ha integrato osservazioni basate sugli animali, indicatori fisiologici e test comportamentali. Gli animali sono stati pesati a 32, 90 e 145 giorni di età e in tale occasione è stato anche registrato il consumo medio di alimento per raccogliere dati utili alla determinazione delle performance di crescita. A 38, 88 e 139 giorni d’età è stato eseguito il test dell’Immobilità Tonica, un test comportamentale utilizzato per valutare lo stress e lo stato di paura degli animali inducendo in essi uno stato di paralisi o catatonia. Il giorno prima di questo test è stata valutata l’integrità del piumaggio e dei piedi di ogni pollo al fine di evidenziare segni di beccate tra conspecifici o lesioni podali. La prova è terminata a 145 giorni di età con la macellazione di 15 polli (3 animali/recinto) e la successiva raccolta di campioni di sangue per l’analisi del profilo ematico e di penne da cui effettuare la quantificazione del corticosterone. L’analisi statistica dei dati è stata effettuata con il software R studio (versione 4.1.1) impostando la significatività statistica a valori di p ≤ 0,05. L’ibrido Eureka ha mostrato il tasso di crescita maggiore, mentre la razza Robusta Maculata ha avuto un indice di conversione alimentare più efficiente. Dai campioni ematici è stata evidenziata una certa omogeneità dei valori tra le diverse razze e non sono state individuate anomalie dei parametri metabolici; indicando che le condizioni di allevamento hanno contribuito a mantenere un equilibrio metabolico uniforme tra i gruppi. La quantificazione del corticosterone non ha condotto a risultati statisticamente significativi, evidenziando una forte variabilità tra razze nell’attivazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene in risposta a fattori di stress. La condizione del piumaggio e dei piedi è stata ottima durante tutto il ciclo di allevamento, come ci si aspettava. Il test dell’Immobilità Tonica ha evidenziato una differenza significativa tra razze. La Robusta Maculata ha mantenuto per meno tempo la posizione di immobilità tonica mostrandosi più reattiva e meno impaurita, seguita da Bionda Piemontese ed infine Eureka che ha mantenuto la posizione più a lungo delle altre razze evidenziando uno stato di stress e paura maggiori. In conclusione, le razze avicole autoctone hanno mostrato livelli di stress inferiore durante il test comportamentale e ciò potrebbe esser dovuto a caratteristiche comportamentali delle razze locali assenti nell’ibrido Eureka, che le inducono ad essere più reattive, o da una variabilità genetica. Gli indicatori fisiologici di stress dovrebbero essere indagati ulteriormente.
Determinazione del benessere nelle razze avicole locali
MOIS, SARA
2023/2024
Abstract
Secondo il Domestic Animal Diversity Information System, il 3,4% delle razze locali di pollo è già estinto. In Italia, molte delle 53 razze avicole autoctone sono a rischio elevato di estinzione, principalmente a causa dell'allevamento industriale intensivo che privilegia poche linee genetiche altamente produttive. Tuttavia, queste razze locali rappresentano una risorsa genetica preziosa ed offrono maggiore resilienza e benessere rispetto alle linee commerciali, spesso affette da problemi di salute dovuti alla selezione stringente per caratteri produttivi. Lo studio si è proposto di valutare il livello di benessere di due razze avicole locali, la Bionda Piemontese e la Robusta Maculata, e di un ibrido commerciale a lento accrescimento, l’Eureka, in condizioni di allevamento free range coinvolgendo 150 polli di sesso maschile suddivisi in 15 recinti (10 animali/recinto, 5 repliche/trattamento). Per la valutazione del benessere degli animali è stato adottato un approccio multidisciplinare che ha integrato osservazioni basate sugli animali, indicatori fisiologici e test comportamentali. Gli animali sono stati pesati a 32, 90 e 145 giorni di età e in tale occasione è stato anche registrato il consumo medio di alimento per raccogliere dati utili alla determinazione delle performance di crescita. A 38, 88 e 139 giorni d’età è stato eseguito il test dell’Immobilità Tonica, un test comportamentale utilizzato per valutare lo stress e lo stato di paura degli animali inducendo in essi uno stato di paralisi o catatonia. Il giorno prima di questo test è stata valutata l’integrità del piumaggio e dei piedi di ogni pollo al fine di evidenziare segni di beccate tra conspecifici o lesioni podali. La prova è terminata a 145 giorni di età con la macellazione di 15 polli (3 animali/recinto) e la successiva raccolta di campioni di sangue per l’analisi del profilo ematico e di penne da cui effettuare la quantificazione del corticosterone. L’analisi statistica dei dati è stata effettuata con il software R studio (versione 4.1.1) impostando la significatività statistica a valori di p ≤ 0,05. L’ibrido Eureka ha mostrato il tasso di crescita maggiore, mentre la razza Robusta Maculata ha avuto un indice di conversione alimentare più efficiente. Dai campioni ematici è stata evidenziata una certa omogeneità dei valori tra le diverse razze e non sono state individuate anomalie dei parametri metabolici; indicando che le condizioni di allevamento hanno contribuito a mantenere un equilibrio metabolico uniforme tra i gruppi. La quantificazione del corticosterone non ha condotto a risultati statisticamente significativi, evidenziando una forte variabilità tra razze nell’attivazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene in risposta a fattori di stress. La condizione del piumaggio e dei piedi è stata ottima durante tutto il ciclo di allevamento, come ci si aspettava. Il test dell’Immobilità Tonica ha evidenziato una differenza significativa tra razze. La Robusta Maculata ha mantenuto per meno tempo la posizione di immobilità tonica mostrandosi più reattiva e meno impaurita, seguita da Bionda Piemontese ed infine Eureka che ha mantenuto la posizione più a lungo delle altre razze evidenziando uno stato di stress e paura maggiori. In conclusione, le razze avicole autoctone hanno mostrato livelli di stress inferiore durante il test comportamentale e ciò potrebbe esser dovuto a caratteristiche comportamentali delle razze locali assenti nell’ibrido Eureka, che le inducono ad essere più reattive, o da una variabilità genetica. Gli indicatori fisiologici di stress dovrebbero essere indagati ulteriormente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SaraMois_Tesi.pdf
non disponibili
Descrizione: Lo studio sperimentale si propone di determinare il benessere in due razze avicole locali ed un ibrido commerciale a lento accrescimento in condizioni di allevamento free range al fine di evidenziare differenze significative tra le razze.
Dimensione
3.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.63 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8986