In this dissertation I am going to face the subject of fansubbing, highlighting the fansubber's role. This subject has always interested me, I am keen on TV-series and i often use the subtitles to be always updated in real time to a specific TV-series. i decided therefore to focus my dissertation to the analysis of the translation form used by the fansubbers of TV-series, comparing with the same dubbing episode in Italian. Translation has always been object of research and study, but, nowadays, thanks to the success of mass media, it has acquired more importance. Nowadays those who are in charge of translation or this new phenomenon, the fansubbing, are mostly the young, dealing with the most beloved and fascinated TV-series, concerning every kind of genre: from the comedy as Modern Family to the thriller as Prison Break, from the drama as Lost to the crime drama as Lie to me or fantasy as Once Upon a Time. These are just a few of the variety of the TV-series that we can find. In this dissertation I am going to analyse the subtitling, from three different fan community and the dubbing dialogue in relation to the fourth episode of the season six of Once Upon a Time. Translation is not a recent phenomenon, but it has remote origins. It has always had a central role in the life of the human being: from the trade to the political conquest, but it has become more and more important with the spread of Christianity , because of the necessity of the Bible's translation, which highlighted different issues and doubts. It is important to remember that it does not exist a unique translation of a text and also an incorrect or correct one. In fact, very often it is possible to see the same text translated in two different ways, and both could be result corrected. The translation has had a remarkable development in the history, it was always based on the dichotomy's concept: literal translation or sense-for-sense translation; dubbing or subtitling; translation by the translator or the translation by a fansubber. Nowadays the fansubber's role has become to have more importance, but it has not yet the same dignity as the translator's role. Although it has not accepted completely in Italy, it represents a real job in all the European Union. The majority of fansubbers are boys and girls just like me: TV-series lovers who are putting themselves at the disposal of others in the subtitling of the audio-visual play in the foreign language. They chose to translate and subtitle without remuneration. It could be considered both as an hobby and a job. They could be considered translators for passion and create online-communities more and more followed.
In questa dissertazione si affronterà il tema del fansubbing, mettendo in luce il ruolo del fansubber. È un tema che mi ha da sempre affascinato, da appassionata di serie televisive spesso ricorro all'utilizzo di sottotitoli per rimanere sempre aggiornata in tempo reale ad una particolare serie. Ho deciso perciò di dedicare questa tesi all'analisi della forma traduttiva utilizzata dai fansubber nelle serie TV, e confrontare con la stessa puntata doppiata in italiano. La traduzione, da sempre, è stata oggetto di ricerca e studio, ma al giorno d'oggi, in cui vi è un'affermazione sempre più massiccia dei mezzi di comunicazione, ha acquisito ancora più importanza. Oggi chi si occupa di traduzione o per meglio dire di questo fenomeno recente, il fansubbing, sono soprattutto giovani, alle prese con le serie televisive più amate e affascinanti, riguardanti qualunque genere: dalla commedia come Modern Family ai thriller come Prison Break, dai drammatici come Lost ai crime drama come Lie to me o i fantasy come Once Upon a Time. Queste sono solo alcune delle svariate serie televisive che si possono trovare. In questa tesi verrà analizzata la sottotitolazione, effettuata da tre fan community e il dialogo doppiato in relazione alla quarta puntata della sesta stagione di Once Upon a Time. La traduzione però non è una scoperta recente, ma bensì presenta origini remote. Da sempre ricopre un ruolo centrale nella vita dell'essere umano: dal commercio alle conquiste politiche, ma sicuramente è diventata sempre più importante con la diffusione del Cristianesimo per la necessità di tradurre la Bibbia, lavoro che ha messo in evidenza diversi problemi nonché dubbi. È importante ricordare che la traduzione non è unica, non esiste una traduzione corretta e una erronea. Spesso infatti si può incontrare un medesimo testo tradotto in due modi differenti, ma entrambi potrebbero risultare corretti. La traduzione ha subito un notevole sviluppo nel corso della storia, è sempre stata basata sul concetto di dicotomia: traduzione letterale o traduzione sense-for-sense; doppiaggio o sottotitolaggio; traduzione di un traduttore o traduzione di un fansubber. Adesso sta ottenendo sempre più rilevanza la figura del fansubber, che ancora non ha acquisito pari dignità con il ruolo del traduttore. Questa figura rimarrà sempre presente, sebbene ancora non accettata completamente in Italia, essa rappresenta un vero e proprio lavoro stipendiato in Europa. La maggior parte dei fansubber sono ragazzi e ragazze proprio come me, amanti di serie televisive che si pongono a disposizione di altri nel sottotitolare una opera audiovisiva non in lingua italiana. Hanno scelto di svolgere questa attività che può essere considerata a mio parere sia come hobby, ma anche come lavoro, gratuitamente. Sono diventati dei traduttori per passione e hanno fatto prosperare tale attività tanto da divenire delle community sempre più seguite.
Confronto tra il doppiaggio e il fansubbing di "Once Upon a Time"
FAVATA, AURORA
2016/2017
Abstract
In questa dissertazione si affronterà il tema del fansubbing, mettendo in luce il ruolo del fansubber. È un tema che mi ha da sempre affascinato, da appassionata di serie televisive spesso ricorro all'utilizzo di sottotitoli per rimanere sempre aggiornata in tempo reale ad una particolare serie. Ho deciso perciò di dedicare questa tesi all'analisi della forma traduttiva utilizzata dai fansubber nelle serie TV, e confrontare con la stessa puntata doppiata in italiano. La traduzione, da sempre, è stata oggetto di ricerca e studio, ma al giorno d'oggi, in cui vi è un'affermazione sempre più massiccia dei mezzi di comunicazione, ha acquisito ancora più importanza. Oggi chi si occupa di traduzione o per meglio dire di questo fenomeno recente, il fansubbing, sono soprattutto giovani, alle prese con le serie televisive più amate e affascinanti, riguardanti qualunque genere: dalla commedia come Modern Family ai thriller come Prison Break, dai drammatici come Lost ai crime drama come Lie to me o i fantasy come Once Upon a Time. Queste sono solo alcune delle svariate serie televisive che si possono trovare. In questa tesi verrà analizzata la sottotitolazione, effettuata da tre fan community e il dialogo doppiato in relazione alla quarta puntata della sesta stagione di Once Upon a Time. La traduzione però non è una scoperta recente, ma bensì presenta origini remote. Da sempre ricopre un ruolo centrale nella vita dell'essere umano: dal commercio alle conquiste politiche, ma sicuramente è diventata sempre più importante con la diffusione del Cristianesimo per la necessità di tradurre la Bibbia, lavoro che ha messo in evidenza diversi problemi nonché dubbi. È importante ricordare che la traduzione non è unica, non esiste una traduzione corretta e una erronea. Spesso infatti si può incontrare un medesimo testo tradotto in due modi differenti, ma entrambi potrebbero risultare corretti. La traduzione ha subito un notevole sviluppo nel corso della storia, è sempre stata basata sul concetto di dicotomia: traduzione letterale o traduzione sense-for-sense; doppiaggio o sottotitolaggio; traduzione di un traduttore o traduzione di un fansubber. Adesso sta ottenendo sempre più rilevanza la figura del fansubber, che ancora non ha acquisito pari dignità con il ruolo del traduttore. Questa figura rimarrà sempre presente, sebbene ancora non accettata completamente in Italia, essa rappresenta un vero e proprio lavoro stipendiato in Europa. La maggior parte dei fansubber sono ragazzi e ragazze proprio come me, amanti di serie televisive che si pongono a disposizione di altri nel sottotitolare una opera audiovisiva non in lingua italiana. Hanno scelto di svolgere questa attività che può essere considerata a mio parere sia come hobby, ma anche come lavoro, gratuitamente. Sono diventati dei traduttori per passione e hanno fatto prosperare tale attività tanto da divenire delle community sempre più seguite.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
796868_tesionceuponatime.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/89820