La presente tesi si concentra sull'analisi della critica del totalitarismo, del marxismo ( inteso come degenerazione totalitaria di un'ideologia) e della guerra operate da politics. Da queste critiche, si ricaverà infatti l'idea di una società profondamente libertaria, con al centro l'Uomo nella sua totale dimensione etica e morale. L'obiettivo della tesi è di collegare la concezione morale ed etica dell'uomo e della società a quella della Storia, la cui funzione pedagogica, soprattutto nei casi del totalitarismo e della guerra, viene ancora oggi trascurata e dimenticata.

Anarchismo, pacifismo e critica del marxismo in politics: analisi del pensiero di una rivista intellettuale radicale americana

VASCHETTO, ANDREA
2016/2017

Abstract

La presente tesi si concentra sull'analisi della critica del totalitarismo, del marxismo ( inteso come degenerazione totalitaria di un'ideologia) e della guerra operate da politics. Da queste critiche, si ricaverà infatti l'idea di una società profondamente libertaria, con al centro l'Uomo nella sua totale dimensione etica e morale. L'obiettivo della tesi è di collegare la concezione morale ed etica dell'uomo e della società a quella della Storia, la cui funzione pedagogica, soprattutto nei casi del totalitarismo e della guerra, viene ancora oggi trascurata e dimenticata.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
720021_tesivaschettoandrea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/89807