Il tema principale dell'elaborato consiste nel modo in cui viene analizzata in letteratura la figura della donna nel contesto del narcotraffico in Messico. Il lavoro si concentra primariamente sulla storia del narcotraffico messicano dagli anni Ottanta ad oggi, passa in seguito all'ambito letterario in cui questo fenomeno è stato descritto e si sofferma infine su come la figura femminile ne sia diventata protagonista attraverso il confronto di due opere di Arturo Pérez-Reverte e di Patricia Valladares.

Donne e narcotraffico: due sguardi letterari a confronto

CINQUATTI, MANUELA
2016/2017

Abstract

Il tema principale dell'elaborato consiste nel modo in cui viene analizzata in letteratura la figura della donna nel contesto del narcotraffico in Messico. Il lavoro si concentra primariamente sulla storia del narcotraffico messicano dagli anni Ottanta ad oggi, passa in seguito all'ambito letterario in cui questo fenomeno è stato descritto e si sofferma infine su come la figura femminile ne sia diventata protagonista attraverso il confronto di due opere di Arturo Pérez-Reverte e di Patricia Valladares.
ITA
SPA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
796895_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 145.61 kB
Formato Adobe PDF
145.61 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/89788