Il lavoro consiste nell'analisi del ruolo del mondo vegetale presso il popolo dei Wahehe della città di Iringa, nella Tanzania sud-occidentale. Dopo una presentazione antropologica e sociolinguistica della suddetta tribù e della lingua locale, il kihehe, si passa allo studio delle piante come fonte di fitoterapici nella medicina tradizionale locale, facendo riferimento anche alle dinamiche principali della medicina africana, rapportata alla medicina occidentale, e ai suoi diversi tipi di terapisti. Grazie a una ricerca sul campo condotta tra febbraio e agosto 2017 è stato possibile condurre delle interviste a due dottori della tradizione, che hanno portato alla stesura di un elenco delle piante medicinali maggiormente utilizzate nella zona di Iringa. Si passa infine all'analisi del mondo vegetale all'interno della letteratura orale in kihehe, in particolare nei proverbi e negli indovinelli. I primi sono utilizzati prevalentemente dagli adulti e sono portatori di verità morali tramandate di generazione in generazione; i secondi costituiscono invece un passatempo per i più giovani grazie ai quali possono sviluppare le loro abilità di memoria, pensiero critico e socializzazione.
Il Mondo Vegetale nella Cultura e nella Letteratura Orale Hehe
ACTIS, CECILIA
2016/2017
Abstract
Il lavoro consiste nell'analisi del ruolo del mondo vegetale presso il popolo dei Wahehe della città di Iringa, nella Tanzania sud-occidentale. Dopo una presentazione antropologica e sociolinguistica della suddetta tribù e della lingua locale, il kihehe, si passa allo studio delle piante come fonte di fitoterapici nella medicina tradizionale locale, facendo riferimento anche alle dinamiche principali della medicina africana, rapportata alla medicina occidentale, e ai suoi diversi tipi di terapisti. Grazie a una ricerca sul campo condotta tra febbraio e agosto 2017 è stato possibile condurre delle interviste a due dottori della tradizione, che hanno portato alla stesura di un elenco delle piante medicinali maggiormente utilizzate nella zona di Iringa. Si passa infine all'analisi del mondo vegetale all'interno della letteratura orale in kihehe, in particolare nei proverbi e negli indovinelli. I primi sono utilizzati prevalentemente dagli adulti e sono portatori di verità morali tramandate di generazione in generazione; i secondi costituiscono invece un passatempo per i più giovani grazie ai quali possono sviluppare le loro abilità di memoria, pensiero critico e socializzazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
784499_tesidilaureaceciliaactis.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/89782