This thesis work born from the idea of being able to frame models, tools and technologies that allow local authorities to be open and transparent towards the community. In particular, the concept of openness refers to the capacity of institutions and public institutions to redefine the modalities of approach and relationship with their citizens and the local community, in relation to traditional bureaucratic schemes, in the direction of new Forms of interaction based on bidirectional, sharing, participation in the decision-making processes of the administration and reporting to the community. In fact, a public "open" administration is an administration that integrates subjects and institutional levels into a system of "public governance", understood as the aptitude of the public system to create usefulness for stakeholders, and which operates According to the constitutional principle of subsidiarity, which, as will be deepened further, sees the recognition of the private entity as an active subject in the pursuit of purposes of general interest.The concept of transparency, on the other hand, establishes the obligation for all public administrations to make visible, controllable and comprehensible the operational modalities, the structural structures and the results achieved in relation to the citizens and the community Local: In summary, it contributes to making knowable administrative action. The affirmation of the principle of transparency lies in the evolutionary path that led the public administration to a model based on an equal relationship between administration and citizens, whether individual or associated, and from simple recipients Of the command become active and central protagonists in the pursuit of the public interest: in this sense, then, their effective participation is able to affect the way of being of the administration and more generally, on the modalities of implementation of democracy. Moreover, transparency allows to identify exactly the locations where the administrative power is exercised, thus representing a necessary condition to improve coordination in the first place between the different subjects and, secondly, between the Different levels of government that are in the decision-making process; One can guess then, how responsibility and transparency are two elements that integrate and complement each other and that pursue the same juridical logic and the same objective: that of the good progress and the impartiality of the public Administration. At the same time, transparency is important because for the P.A. the visibility of interventions and results is a stimulus to work in the best way at the service of the reference community, encouraginging the "good performance" and becoming, thus, also a A factor of institutional legitimacy because it allows the stakeholders to understand the positive character of the interventions and to obtain a greater consensus. Finally, transparency translates into a means of enabling control over the proper exercise of public power and, in particular, on the work of the administration and on the use of public resources. In other words, transparency is an absolutely necessary element for better management (financial and organizational economic) of the "public thing".
Il presente lavoro di tesi nasce dall'idea di riuscire ad inquadrare modelli, strumenti e tecnologie che consentono agli Enti Locali di essere aperti e trasparenti nei confronti della collettività. In particolare, il concetto di apertura fa riferimento alla capacità di Enti ed Istituzioni pubbliche di ridefinire le modalità di approccio e relazione con i propri cittadini e la comunità locale, rispetto agli schemi burocratici tradizionali, nella direzione di nuove forme di interazione basate su bidirezionalità, condivisione, partecipazione ai processi decisionali dell'amministrazione e rendicontazione verso la collettività. Una pubblica amministrazione ¿aperta¿, infatti, è un'amministrazione che integra soggetti e livelli istituzionali in un sistema di ¿Governance Pubblica¿, intesa come attitudine del sistema pubblico a creare utilità per i soggetti portatori di interesse, e che opera secondo il principio costituzionale della sussidiarietà che, come sarà approfondito più avanti, vede il riconoscimento del soggetto privato quale soggetto attivo nel perseguimento di fini di interesse generale. Il concetto di trasparenza, invece, stabilisce l'obbligo per tutte le Pubbliche Amministrazioni di rendere visibile, controllabile e comprensibile le modalità operative, gli assetti strutturali e risultati conseguiti nei confronti dei cittadini e della comunità locale: in sintesi, contribuisce a rendere conoscibile l'azione amministrativa. L'affermazione del principio di trasparenza si colloca nel percorso evolutivo che ha condotto la pubblica amministrazione verso un modello fondato su una relazione paritaria tra amministrazione e cittadini, siano essi singoli o associati, che da semplici destinatari del comando diventano protagonisti attivi e centrali nel perseguimento dell'interesse pubblico: in questo senso, allora, la loro partecipazione effettiva è in grado di incidere sul modo di essere dell'amministrazione e più in generale, sulle modalità di attuazione della democrazia. La trasparenza, inoltre, permette di individuare esattamente le sedi in cui avviene l'esercizio del potere amministrativo, rappresentando così una condizione necessaria per migliorare il coordinamento in primo luogo tra i diversi soggetti e, in secondo luogo tra i diversi livelli di governo che intervengono nei processi decisionali; si può intuire allora, come responsabilità e trasparenza sono due elementi che si integrano e si completano reciprocamente e che perseguono la stessa logica giuridica e il medesimo obiettivo: quello del buon andamento e dell'imparzialità della Pubblica Amministrazione . Contestualmente, la trasparenza è importante perché per la P.A. la visibilità degli interventi e dei risultati rappresenta uno stimolo ad operare nel modo migliore al servizio della comunità di riferimento, favorendone il ¿buon andamento¿ e diventando, così, anche un fattore di legittimazione istituzionale perché consente di far comprendere agli stakeholders il carattere positivo degli interventi operati e di ottenere quindi un maggiore consenso. Infine, la trasparenza si traduce in un mezzo per consentire un controllo sul corretto esercizio del potere pubblico e, in particolare, sull'operato dell'amministrazione e sull'uso che viene fatto delle risorse pubbliche. In altre parole, la trasparenza è un elemento assolutamente necessario per una migliore gestione (economico finanziaria e organizzativa) della ¿Cosa pubblica¿.
Gli strumenti di comunicazione degli Enti Locali per garantire la trasparenza
CAMPAGNA, GIULIA
2016/2017
Abstract
Il presente lavoro di tesi nasce dall'idea di riuscire ad inquadrare modelli, strumenti e tecnologie che consentono agli Enti Locali di essere aperti e trasparenti nei confronti della collettività. In particolare, il concetto di apertura fa riferimento alla capacità di Enti ed Istituzioni pubbliche di ridefinire le modalità di approccio e relazione con i propri cittadini e la comunità locale, rispetto agli schemi burocratici tradizionali, nella direzione di nuove forme di interazione basate su bidirezionalità, condivisione, partecipazione ai processi decisionali dell'amministrazione e rendicontazione verso la collettività. Una pubblica amministrazione ¿aperta¿, infatti, è un'amministrazione che integra soggetti e livelli istituzionali in un sistema di ¿Governance Pubblica¿, intesa come attitudine del sistema pubblico a creare utilità per i soggetti portatori di interesse, e che opera secondo il principio costituzionale della sussidiarietà che, come sarà approfondito più avanti, vede il riconoscimento del soggetto privato quale soggetto attivo nel perseguimento di fini di interesse generale. Il concetto di trasparenza, invece, stabilisce l'obbligo per tutte le Pubbliche Amministrazioni di rendere visibile, controllabile e comprensibile le modalità operative, gli assetti strutturali e risultati conseguiti nei confronti dei cittadini e della comunità locale: in sintesi, contribuisce a rendere conoscibile l'azione amministrativa. L'affermazione del principio di trasparenza si colloca nel percorso evolutivo che ha condotto la pubblica amministrazione verso un modello fondato su una relazione paritaria tra amministrazione e cittadini, siano essi singoli o associati, che da semplici destinatari del comando diventano protagonisti attivi e centrali nel perseguimento dell'interesse pubblico: in questo senso, allora, la loro partecipazione effettiva è in grado di incidere sul modo di essere dell'amministrazione e più in generale, sulle modalità di attuazione della democrazia. La trasparenza, inoltre, permette di individuare esattamente le sedi in cui avviene l'esercizio del potere amministrativo, rappresentando così una condizione necessaria per migliorare il coordinamento in primo luogo tra i diversi soggetti e, in secondo luogo tra i diversi livelli di governo che intervengono nei processi decisionali; si può intuire allora, come responsabilità e trasparenza sono due elementi che si integrano e si completano reciprocamente e che perseguono la stessa logica giuridica e il medesimo obiettivo: quello del buon andamento e dell'imparzialità della Pubblica Amministrazione . Contestualmente, la trasparenza è importante perché per la P.A. la visibilità degli interventi e dei risultati rappresenta uno stimolo ad operare nel modo migliore al servizio della comunità di riferimento, favorendone il ¿buon andamento¿ e diventando, così, anche un fattore di legittimazione istituzionale perché consente di far comprendere agli stakeholders il carattere positivo degli interventi operati e di ottenere quindi un maggiore consenso. Infine, la trasparenza si traduce in un mezzo per consentire un controllo sul corretto esercizio del potere pubblico e, in particolare, sull'operato dell'amministrazione e sull'uso che viene fatto delle risorse pubbliche. In altre parole, la trasparenza è un elemento assolutamente necessario per una migliore gestione (economico finanziaria e organizzativa) della ¿Cosa pubblica¿.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
720779_glistrumentidicomunicazionedeglientilocalipergarantirelatrasparenza.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.57 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/89752