L'elaborato proposto è una analisi incentrata sul Customer Relationship Management Analitico, in particolare riguardo al suo apporto alla valorizzazione, fidelizzazione e gestione della relazione di lungo periodo del cliente. Si tratta di un percorso alla scoperta di questa e vera e propria filosofia aziendale, di cui le imprese , che vogliano definirsi di successo o customer-oriented, dovrebbero dotarsi, partendo dunque dalle valutazioni storiche e dalla letteratura in merito fino ad arrivare alla versione più evoluta e digital di una realtà in grado di comprendere le esigenze , e semmai crearne di nuove, del client. Nella stesura si è preferito infatti fornire inizialmente una panoramica accurata di questo meccanismo, definendo a 360° quello che apparentemente sembrerebbe uno strumento semplice, in tutte le sue componenti più complesse, quali ad esempio gli strumenti di Business Intelligence o l'IT, ma anche tutti gli aspetti culturali, organizzativi, legali oltre che l'innovativo lato social.Per rendere più proficuo lo studio di questo fenomeno, si è iniziata una collaborazione con FCA, per unire quella che è una analisi teorica con la pratica aziendale di questo importante gruppo, il quale ha contribuito in maniera efficace alle valutazioni in esame, grazie ad interviste, documenti, presentazioni e contatti diretti con il personale, al fine di rendere possibile una comprensione e conoscenza piena di questa nuova filosofia aziendale.

Il Customer Relationship Management Analitico come nuova Filosofia aziendale per valorizzare e fidelizzare il cliente : il caso FCA

PALOMBA, FEDERICA
2016/2017

Abstract

L'elaborato proposto è una analisi incentrata sul Customer Relationship Management Analitico, in particolare riguardo al suo apporto alla valorizzazione, fidelizzazione e gestione della relazione di lungo periodo del cliente. Si tratta di un percorso alla scoperta di questa e vera e propria filosofia aziendale, di cui le imprese , che vogliano definirsi di successo o customer-oriented, dovrebbero dotarsi, partendo dunque dalle valutazioni storiche e dalla letteratura in merito fino ad arrivare alla versione più evoluta e digital di una realtà in grado di comprendere le esigenze , e semmai crearne di nuove, del client. Nella stesura si è preferito infatti fornire inizialmente una panoramica accurata di questo meccanismo, definendo a 360° quello che apparentemente sembrerebbe uno strumento semplice, in tutte le sue componenti più complesse, quali ad esempio gli strumenti di Business Intelligence o l'IT, ma anche tutti gli aspetti culturali, organizzativi, legali oltre che l'innovativo lato social.Per rendere più proficuo lo studio di questo fenomeno, si è iniziata una collaborazione con FCA, per unire quella che è una analisi teorica con la pratica aziendale di questo importante gruppo, il quale ha contribuito in maniera efficace alle valutazioni in esame, grazie ad interviste, documenti, presentazioni e contatti diretti con il personale, al fine di rendere possibile una comprensione e conoscenza piena di questa nuova filosofia aziendale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
828995_tesimagistralepalombafederica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 33.56 MB
Formato Adobe PDF
33.56 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/89739