Il presente lavoro di tesi si concentrerà sulle conseguenze economiche dell'uscita del Regno Unito dall'Unione europea, comunemente chiamata ¿Brexit¿, a seguito del referendum del 23 giugno 2016. Pertanto, dopo una prima analisi delle cause che hanno portato al voto britannico, verranno ipotizzate, tramite due scenari, le possibili relazioni future che il Regno Unito intratterrà con l'UE, successivamente al biennio di negoziati: uno ottimistico (Free Trade Agreement limitato ad alcuni settori economici) e uno pessimistico (assenza di Free Trade Agreement e dunque barriere tariffarie secondo il WTO). Si valuteranno questi due scenari attraverso analisi che riguardano le conseguenze previste della Brexit: cambiamenti nei rapporti commerciali con il Regno Unito, nel settore finanziario e nel mercato del lavoro a causa della diminuzione dell'immigrazione. Inoltre si terranno in considerazione gli impatti sui nuclei famigliari, sulle aziende, sulle aree meno ricche del Paese e sulla politica. Ci si aspetta che nel 2021 il Regno Unito raggiunga un accordo di Free Trade Agreement con l'UE, dal momento che esso rappresenta la relazione che prevede le minori, sebbene rilevanti, ripercussioni economiche per ambo le parti. Sicuramente sarà un negoziato lungo e travagliato.

Conseguenze economiche di Brexit per il Regno Unito e l'Ue

MARIOTTINI, CRISTINA
2016/2017

Abstract

Il presente lavoro di tesi si concentrerà sulle conseguenze economiche dell'uscita del Regno Unito dall'Unione europea, comunemente chiamata ¿Brexit¿, a seguito del referendum del 23 giugno 2016. Pertanto, dopo una prima analisi delle cause che hanno portato al voto britannico, verranno ipotizzate, tramite due scenari, le possibili relazioni future che il Regno Unito intratterrà con l'UE, successivamente al biennio di negoziati: uno ottimistico (Free Trade Agreement limitato ad alcuni settori economici) e uno pessimistico (assenza di Free Trade Agreement e dunque barriere tariffarie secondo il WTO). Si valuteranno questi due scenari attraverso analisi che riguardano le conseguenze previste della Brexit: cambiamenti nei rapporti commerciali con il Regno Unito, nel settore finanziario e nel mercato del lavoro a causa della diminuzione dell'immigrazione. Inoltre si terranno in considerazione gli impatti sui nuclei famigliari, sulle aziende, sulle aree meno ricche del Paese e sulla politica. Ci si aspetta che nel 2021 il Regno Unito raggiunga un accordo di Free Trade Agreement con l'UE, dal momento che esso rappresenta la relazione che prevede le minori, sebbene rilevanti, ripercussioni economiche per ambo le parti. Sicuramente sarà un negoziato lungo e travagliato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
765977_tesi_mariottinicristina_20171013.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 16.61 MB
Formato Adobe PDF
16.61 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/89738