La Tax Assurance e il problema della reputazione sociale L'introduzione nel nostro ordinamento del regime di adempimento collaborativo, al fine di dotarlo di uno strumento di cooperative compliance, è funzionale ad implementare il nostro livello di tax assurance. Tema ancora poco sviluppato e di complessa interpretazione, la c.d Tax assurance o garanzia fiscale comprende tutti i processi correlati al calcolo delle imposte, quali: il tax risk management, il controllo interno, la corporate governance, la policy aziendale, le relazioni con i media e con le autorità fiscali ed il lato etico della tassazione. Il fine, è quello di assicurare la posizione fiscale della società trasmettendo maggiore fiducia e garanzie a gli stakeholder. Con il termine assurance si intende l'insieme delle attività sistematiche intese ad assicurare che gli obiettivi e i processi di gestione di un'organizzazione siano adatti allo scopo. Gli obiettivi di questa funzione sono: -­‐   Esaminare criticamente la pianificazione del management. -­‐   Monitorare l'efficacia delle funzioni e dei processi. -­‐   Infondere negli stakeholder la fiducia nel fatto che si stia gestendo il lavoro in modo efficace ed efficiente.   8       L'adesione all'adempimento collaborativo rappresenta uno degli strumenti principali attraverso cui l'impresa può rafforzare il proprio livello di Tax Assurance poiché permette di definire ex-ante il carico fiscale gravante su specifiche operazioni economiche attraverso un rapporto di piena collaborazione e scambio di informazioni con l'Autorità finanziaria. Le informazioni di elevata qualità raccolte dall'amministrazione forniscono elementi utili agli investitori e facilitano le decisioni di investimento. Questi elementi fanno si che gli investitori ripongano più fiducia nelle società in cui investono5. Il principio ¿rispetta o spiega¿, di cui all'articolo 20 della direttiva 2013/34/UE, è uno dei principi cardine in materia di Tax Assurance. In base a tale principio, le società che si discostano dal rispettivo codice di governo societario o che non intendono applicare una determinata disposizione sono tenute a spiegare, nella relazione sul governo societario, quali parti del codice hanno disatteso e motivare la loro decisione. Questo approccio offre una notevole flessibilità alle società, nei casi in cui discostarsi da una disposizione del codice potrebbe consentire a un'impresa di gestirsi in maniera più efficace. Una maggiore trasparenza nei confronti del mercato può tradursi in un ritorno di immagine per le aziende e in un aumento della loro legittimità agli occhi dei portatori di interesse e dell'intera società, inoltre, un efficace governo societario ha forte importanza sociale poiché un'impresa ben gestita è probabilmente più competitiva e sostenibile nel lungo periodo. Esistono norme a livello europeo e nazionale intese a garantire il rispetto di determinati standard, queste comprendono atti vincolanti e non, in particolare i codici nazionali di governo societario. Il crescente controllo sociale sul comportamento fiscale delle multinazionali ha portato il dibattito sulla pianificazione fiscale aggressiva ad essere argomento di stretta attualità, infatti, l'etica è ritornata ad occupare un ruolo importante nella pianificazione fiscale stessa.

Adempimento Collaborativo e Tax Compliance

LANZILLOTTA, CRISTINA
2016/2017

Abstract

La Tax Assurance e il problema della reputazione sociale L'introduzione nel nostro ordinamento del regime di adempimento collaborativo, al fine di dotarlo di uno strumento di cooperative compliance, è funzionale ad implementare il nostro livello di tax assurance. Tema ancora poco sviluppato e di complessa interpretazione, la c.d Tax assurance o garanzia fiscale comprende tutti i processi correlati al calcolo delle imposte, quali: il tax risk management, il controllo interno, la corporate governance, la policy aziendale, le relazioni con i media e con le autorità fiscali ed il lato etico della tassazione. Il fine, è quello di assicurare la posizione fiscale della società trasmettendo maggiore fiducia e garanzie a gli stakeholder. Con il termine assurance si intende l'insieme delle attività sistematiche intese ad assicurare che gli obiettivi e i processi di gestione di un'organizzazione siano adatti allo scopo. Gli obiettivi di questa funzione sono: -­‐   Esaminare criticamente la pianificazione del management. -­‐   Monitorare l'efficacia delle funzioni e dei processi. -­‐   Infondere negli stakeholder la fiducia nel fatto che si stia gestendo il lavoro in modo efficace ed efficiente.   8       L'adesione all'adempimento collaborativo rappresenta uno degli strumenti principali attraverso cui l'impresa può rafforzare il proprio livello di Tax Assurance poiché permette di definire ex-ante il carico fiscale gravante su specifiche operazioni economiche attraverso un rapporto di piena collaborazione e scambio di informazioni con l'Autorità finanziaria. Le informazioni di elevata qualità raccolte dall'amministrazione forniscono elementi utili agli investitori e facilitano le decisioni di investimento. Questi elementi fanno si che gli investitori ripongano più fiducia nelle società in cui investono5. Il principio ¿rispetta o spiega¿, di cui all'articolo 20 della direttiva 2013/34/UE, è uno dei principi cardine in materia di Tax Assurance. In base a tale principio, le società che si discostano dal rispettivo codice di governo societario o che non intendono applicare una determinata disposizione sono tenute a spiegare, nella relazione sul governo societario, quali parti del codice hanno disatteso e motivare la loro decisione. Questo approccio offre una notevole flessibilità alle società, nei casi in cui discostarsi da una disposizione del codice potrebbe consentire a un'impresa di gestirsi in maniera più efficace. Una maggiore trasparenza nei confronti del mercato può tradursi in un ritorno di immagine per le aziende e in un aumento della loro legittimità agli occhi dei portatori di interesse e dell'intera società, inoltre, un efficace governo societario ha forte importanza sociale poiché un'impresa ben gestita è probabilmente più competitiva e sostenibile nel lungo periodo. Esistono norme a livello europeo e nazionale intese a garantire il rispetto di determinati standard, queste comprendono atti vincolanti e non, in particolare i codici nazionali di governo societario. Il crescente controllo sociale sul comportamento fiscale delle multinazionali ha portato il dibattito sulla pianificazione fiscale aggressiva ad essere argomento di stretta attualità, infatti, l'etica è ritornata ad occupare un ruolo importante nella pianificazione fiscale stessa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
717416_tesilanzillotta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/89735