The thesis focuses on the Albertino Statute both from the historical and legal point of view. First, it deals with the historical events that led to its proclamation, focusing in particular on revolutionary cycles, the revolutions of the 1948 in Europe and the events related to the Piedmont pre-statute. It then focuses on the process leading to the drafting of the Statute, the proclamation containing its ¿bases¿, then outlining the actual moment of empowerment and acceptance of the new Charter. Subsequently, in the second part, it considers the ideals and principles of the Statute, analyzing in detail its essential characteristics and the various articles, grouping them according to the themes they present in common. Finally, in the last chapter, the thesis highlights the secular application of the Statute, its comparison with the other Constitutions of 1948, such as the Constitution of the Kingdom of the Two Sicilies, the Statute of the Kingdom of Sicily, the Statute the Grand Duchy of Tuscany and the Fundamental Statute of Church States, and its importance for political history with considerations in the field of application.
La tesi si focalizza sullo Statuto Albertino dal punto di vista sia storico che giuridico. In primo luogo essa tratta le vicende storiche che hanno condotto alla sua proclamazione, concentrandosi in modo particolare sui cicli rivoluzionari, sulle rivoluzioni del '48 in Europa e sulle vicende relative al Piemonte pre-statutario. Si sofferma poi sul procedimento che ha condotto alla redazione dello Statuto, sul proclama contenente le sue ¿basi¿, per poi delineare il momento vero e proprio dell'emanazione e dell'accoglienza della nuova Carta. Successivamente, nella seconda parte, prende in considerazione gli ideali e i principi dello Statuto, analizzando in modo dettagliato le sue caratteristiche essenziali e i vari articoli, raggruppandoli secondo le tematiche che presentano in comune. Infine, nell'ultimo capitolo, la tesi mette in evidenza la secolare applicazione dello Statuto, la sua comparazione con le altre Costituzioni del '48, come ad esempio la Costituzione del Regno delle due Sicilie, lo Statuto fondamentale del Regno di Sicilia, lo Statuto del Granducato di Toscana e lo Statuto fondamentale degli Stati della Chiesa, e la sua importanza per la storia politica con considerazioni in ambito applicativo.
Ricerche storico-giuridiche sullo Statuto Albertino
GIRAUDO, ROSSANA
2016/2017
Abstract
La tesi si focalizza sullo Statuto Albertino dal punto di vista sia storico che giuridico. In primo luogo essa tratta le vicende storiche che hanno condotto alla sua proclamazione, concentrandosi in modo particolare sui cicli rivoluzionari, sulle rivoluzioni del '48 in Europa e sulle vicende relative al Piemonte pre-statutario. Si sofferma poi sul procedimento che ha condotto alla redazione dello Statuto, sul proclama contenente le sue ¿basi¿, per poi delineare il momento vero e proprio dell'emanazione e dell'accoglienza della nuova Carta. Successivamente, nella seconda parte, prende in considerazione gli ideali e i principi dello Statuto, analizzando in modo dettagliato le sue caratteristiche essenziali e i vari articoli, raggruppandoli secondo le tematiche che presentano in comune. Infine, nell'ultimo capitolo, la tesi mette in evidenza la secolare applicazione dello Statuto, la sua comparazione con le altre Costituzioni del '48, come ad esempio la Costituzione del Regno delle due Sicilie, lo Statuto fondamentale del Regno di Sicilia, lo Statuto del Granducato di Toscana e lo Statuto fondamentale degli Stati della Chiesa, e la sua importanza per la storia politica con considerazioni in ambito applicativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
761991_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/89734