The main characterizing factor of the Socialist law is the Marxist-Leninist ideology and, from a constitutional point of view, its formation is closely related to the Soviet state's experience. For a long time, this latter was the unique example of socialist constitutionalism and, throughout its own evolution, has represented an inspiration model for others Communist countries. The most significant characteristic of the form of socialist state is the refusal of the principle of separation of powers in favor of the unity one that provides furthermore to the Soviet laws-based legal systems the form of government called "democratic centralism". The coincidence of the figure of the leader of the Communist Party and that of President of the Presidium or of a restricted committee of the Assembly (or similar offices) is the decisive factor in the connection between the party and constitutional institutions that is typical of the socialist legal systems. The coincidence of the maximum political and institutional functions represents the highest level of originality of these political regimes. In the socialist countries, judicial power is included in the political process and the exercise of judicial function is subordinated to political bodies. Consistent with the doctrine of the Marxist-Leninist state, the principle of socialist legality could be attributed to the general principle of subordination of law and state to the requirements of the revolution and of the communist regime (in other words, to the needs of the Party and its statute). In socialist constitutions, social and economic rights prevail rather than civil rights (individual or fundamental rights and political rights). "However, constitutional texts should not be misleading, as the personality principle and the universal value of human rights are not recognized."(1) From a legal and institutional point of view, Socialist constitutionalism has not produced a lot of theoretical and dogmatic contributions and has left its mark in its concrete applications, such as the post-revolutionary Russian constitutions, Cuban Socialist Republic constitution and Popular Republic of China constitution. (1) Mauro Volpi, "Libertà e autorità", G. Giappichelli Editore 2013 Torino - page 76

Il diritto socialista trova il proprio principale fattore caratterizzante nell'ideologia marxista-leninista e, dal punto di vista costituzionalistico, vede la propria formazione strettamente legata all'esperienza dello Stato sovietico. Quest'ultimo, per lungo tempo unico ordinamento ad aver fatto propri i caratteri salienti del costituzionalismo socialista, ha rappresentato, nel corso di tutta la sua evoluzione, per i Paesi comunisti, un modello al quale ispirarsi. La più significativa caratteristica della forma di Stato socialista consiste nel rifiuto del principio della separazione dei poteri in favore di quello di unità del potere; esso fornisce ai Paesi appartenenti alla famiglia di ordinamenti di soviet law anche un principio di organizzazione della forma di governo, definita "centralismo democratico". La coincidenza della figura di massimo dirigente del Partito comunista e di quella di Presidente del Presidium o comitato ristretto dell'Assemblea (o cariche analoghe) rappresenta il fattore determinante del collegamento tra partito ed istituzioni costituzionali tipico degli ordinamenti socialisti: è in questa immedesimazione delle massime funzioni politiche ed istituzionali che si esplicita il maggior livello di originalità di detti regimi politici. Nei Paesi socialisti il potere giudiziario risulta inserito nel processo politico e l'esercizio della funzione giurisdizionale subordinata agli organi di tipo politico. In base ad un canone costante nella dottrina dello Stato marxista-leninista, il principio di legalità socialista incarna il più generale principio di subordinazione del diritto e dello Stato (e quindi anche della legge in senso formale) alle esigenze prima della rivoluzione e poi del regime comunista (in altri termini cioè, alle esigenze del Partito e del suo statuto). Nelle Costituzioni socialiste prevalgono nettamente i diritti economico-sociali rispetto a quelli civili (i c.d. diritti individuali o fondamentali e politici). "Tuttavia i testi non devono trarre in inganno, in quanto non viene riconosciuto il principio personalistico né il valore universale dei diritti dell'uomo."(1) Il costituzionalismo socialista non ha prodotto grandi apporti teorici e dogmatici sotto il profilo giuridico-istituzionale ed ha lasciato traccia soprattutto nelle sue applicazioni concrete, in particolare nelle costituzioni della Russia post-rivoluzionaria ed in quelle della Repubblica socialista cubana e della Repubblica popolare cinese. (1) Mauro Volpi, "Libertà e autorità", G. Giappichelli Editore 2013 Torino - pag. 76

La forma di governo degli ordinamenti socialisti contemporanei

DE BERNARDINI, PAOLO
2016/2017

Abstract

Il diritto socialista trova il proprio principale fattore caratterizzante nell'ideologia marxista-leninista e, dal punto di vista costituzionalistico, vede la propria formazione strettamente legata all'esperienza dello Stato sovietico. Quest'ultimo, per lungo tempo unico ordinamento ad aver fatto propri i caratteri salienti del costituzionalismo socialista, ha rappresentato, nel corso di tutta la sua evoluzione, per i Paesi comunisti, un modello al quale ispirarsi. La più significativa caratteristica della forma di Stato socialista consiste nel rifiuto del principio della separazione dei poteri in favore di quello di unità del potere; esso fornisce ai Paesi appartenenti alla famiglia di ordinamenti di soviet law anche un principio di organizzazione della forma di governo, definita "centralismo democratico". La coincidenza della figura di massimo dirigente del Partito comunista e di quella di Presidente del Presidium o comitato ristretto dell'Assemblea (o cariche analoghe) rappresenta il fattore determinante del collegamento tra partito ed istituzioni costituzionali tipico degli ordinamenti socialisti: è in questa immedesimazione delle massime funzioni politiche ed istituzionali che si esplicita il maggior livello di originalità di detti regimi politici. Nei Paesi socialisti il potere giudiziario risulta inserito nel processo politico e l'esercizio della funzione giurisdizionale subordinata agli organi di tipo politico. In base ad un canone costante nella dottrina dello Stato marxista-leninista, il principio di legalità socialista incarna il più generale principio di subordinazione del diritto e dello Stato (e quindi anche della legge in senso formale) alle esigenze prima della rivoluzione e poi del regime comunista (in altri termini cioè, alle esigenze del Partito e del suo statuto). Nelle Costituzioni socialiste prevalgono nettamente i diritti economico-sociali rispetto a quelli civili (i c.d. diritti individuali o fondamentali e politici). "Tuttavia i testi non devono trarre in inganno, in quanto non viene riconosciuto il principio personalistico né il valore universale dei diritti dell'uomo."(1) Il costituzionalismo socialista non ha prodotto grandi apporti teorici e dogmatici sotto il profilo giuridico-istituzionale ed ha lasciato traccia soprattutto nelle sue applicazioni concrete, in particolare nelle costituzioni della Russia post-rivoluzionaria ed in quelle della Repubblica socialista cubana e della Repubblica popolare cinese. (1) Mauro Volpi, "Libertà e autorità", G. Giappichelli Editore 2013 Torino - pag. 76
ITA
The main characterizing factor of the Socialist law is the Marxist-Leninist ideology and, from a constitutional point of view, its formation is closely related to the Soviet state's experience. For a long time, this latter was the unique example of socialist constitutionalism and, throughout its own evolution, has represented an inspiration model for others Communist countries. The most significant characteristic of the form of socialist state is the refusal of the principle of separation of powers in favor of the unity one that provides furthermore to the Soviet laws-based legal systems the form of government called "democratic centralism". The coincidence of the figure of the leader of the Communist Party and that of President of the Presidium or of a restricted committee of the Assembly (or similar offices) is the decisive factor in the connection between the party and constitutional institutions that is typical of the socialist legal systems. The coincidence of the maximum political and institutional functions represents the highest level of originality of these political regimes. In the socialist countries, judicial power is included in the political process and the exercise of judicial function is subordinated to political bodies. Consistent with the doctrine of the Marxist-Leninist state, the principle of socialist legality could be attributed to the general principle of subordination of law and state to the requirements of the revolution and of the communist regime (in other words, to the needs of the Party and its statute). In socialist constitutions, social and economic rights prevail rather than civil rights (individual or fundamental rights and political rights). "However, constitutional texts should not be misleading, as the personality principle and the universal value of human rights are not recognized."(1) From a legal and institutional point of view, Socialist constitutionalism has not produced a lot of theoretical and dogmatic contributions and has left its mark in its concrete applications, such as the post-revolutionary Russian constitutions, Cuban Socialist Republic constitution and Popular Republic of China constitution. (1) Mauro Volpi, "Libertà e autorità", G. Giappichelli Editore 2013 Torino - page 76
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
300127_laformadigovernodegliordinamentisocialisticontemporanei.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 438.78 kB
Formato Adobe PDF
438.78 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/89727