In this research, the connection between the specific learning disabilities and the vision was studied carrying out a set of tests using TETRA® , in order to provide an indication of the visual ability of the subjects. We based our analysis on a sample of 58 high school students, aged between 14 and 24, with recognised specific learning disorders. They were given 5 tests: ¿no words test¿ to evaluate the reading speed, the mistakes and the effects of a larger text size; the ¿eidomorphometry test¿ to find out, to characterize and to quantify the perception of the spatial relation and the corresponding degree of anisotropy; the ¿ocular dominance test,¿ both motor dominance and sensory dominance; eventually, the contrast sensitivity test, whose purpose is to estimate the contrast with particular regard to the low spatial frequencies. Indeed, the subjects with learning disabilities present a low oculomotor control and, for this reason, we considered the magnocellular deficit theory that explains how vision and dyslexia are connected.
In questa ricerca si è studiata la correlazione tra i disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) e la visione andando ad effettuare una serie di test mirati a fornire un'indicazione sulle abilità visive del soggetto attraverso lo strumento TETRA®. È stato analizzato un campione di 58 studenti di una scuola superiore di età compresa tra i 14 e i 24 anni con certificazione DSA a cui sono stati somministrati 5 test: test Report non parole, per misurare la velocità di lettura, la stima degli errori e la quantificazione dell'effetto della dilazione del testo; test eidomorfometria per scoprire e caratterizzare e quantificare la percezione dei rapporti spaziali e il corrispondente grado di anisotropia; test dominanza oculare sia motoria che sensoriale e il test sulla sensibilità al contrasto, atto a stimare il contrasto con particolare riguardo alle frequenze spaziali più basse. I soggetti con DSA presentano infatti uno scarso controllo dell'oculomotricità, per questa ragione è stata trattata la teoria del deficit magnocellulare e la sua spiegazione di come visione e dislessia siano correlate.
Indagine visuopercettiva attraverso il TETRA®
SANGALLI, ALBERTO
2016/2017
Abstract
In questa ricerca si è studiata la correlazione tra i disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) e la visione andando ad effettuare una serie di test mirati a fornire un'indicazione sulle abilità visive del soggetto attraverso lo strumento TETRA®. È stato analizzato un campione di 58 studenti di una scuola superiore di età compresa tra i 14 e i 24 anni con certificazione DSA a cui sono stati somministrati 5 test: test Report non parole, per misurare la velocità di lettura, la stima degli errori e la quantificazione dell'effetto della dilazione del testo; test eidomorfometria per scoprire e caratterizzare e quantificare la percezione dei rapporti spaziali e il corrispondente grado di anisotropia; test dominanza oculare sia motoria che sensoriale e il test sulla sensibilità al contrasto, atto a stimare il contrasto con particolare riguardo alle frequenze spaziali più basse. I soggetti con DSA presentano infatti uno scarso controllo dell'oculomotricità, per questa ragione è stata trattata la teoria del deficit magnocellulare e la sua spiegazione di come visione e dislessia siano correlate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
772805_sangalli_vd.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/89691