In questo elaborato riporto come è cambiata nel tempo la genitorialità, sia nelle sue definizioni giuridiche che nelle pratiche, la responsabilità dei genitori nei confronti dei figli ma, soprattutto, come la famiglia si sia modificata culminando in nuove tipologie e in una pluralità di modelli. Il mio focus è la famiglia omogenitoriale. Mi sono concentrata sulla descrizione dei tipi di famiglia che le coppie omosessuali possono creare, sul percorso che hanno compiuto per poterle formare, sulle differenze che distinguono le famiglie formate da coppie lesbiche o da coppie gay, su come viene suddiviso il lavoro domestico all'interno e, per ultimo ma non meno importante degli altri, ho riportato alcune ricerche che si sono interessate nel ¿verificare¿ quello stereotipo che considera i bambini cresciuti all'interno di queste famiglie come futuri soggetti devianti. Successivamente ho messo a confronto due contesti: il contesto giudiziario e quello culturale. Utilizzando come base una ricerca europeara ho ricercato, all'interno di degli stati campioni dello studio, la legislazione che regola le forme di unione e di procreazione aperte anche alle coppie omosessuali. Riportato, poi, gli esiti di questo studio che esplora l'approvazione che i giovani, di diversi paesi europei, hanno sull'accesso ai diritti sociali e civili di famigli ¿diverse¿.
Famiglie Arcobaleno: tra diritto e percezione sociale
CANADESE, ELENA
2016/2017
Abstract
In questo elaborato riporto come è cambiata nel tempo la genitorialità, sia nelle sue definizioni giuridiche che nelle pratiche, la responsabilità dei genitori nei confronti dei figli ma, soprattutto, come la famiglia si sia modificata culminando in nuove tipologie e in una pluralità di modelli. Il mio focus è la famiglia omogenitoriale. Mi sono concentrata sulla descrizione dei tipi di famiglia che le coppie omosessuali possono creare, sul percorso che hanno compiuto per poterle formare, sulle differenze che distinguono le famiglie formate da coppie lesbiche o da coppie gay, su come viene suddiviso il lavoro domestico all'interno e, per ultimo ma non meno importante degli altri, ho riportato alcune ricerche che si sono interessate nel ¿verificare¿ quello stereotipo che considera i bambini cresciuti all'interno di queste famiglie come futuri soggetti devianti. Successivamente ho messo a confronto due contesti: il contesto giudiziario e quello culturale. Utilizzando come base una ricerca europeara ho ricercato, all'interno di degli stati campioni dello studio, la legislazione che regola le forme di unione e di procreazione aperte anche alle coppie omosessuali. Riportato, poi, gli esiti di questo studio che esplora l'approvazione che i giovani, di diversi paesi europei, hanno sull'accesso ai diritti sociali e civili di famigli ¿diverse¿.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
771165_tesi_canadese_elena_23giugno2017.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
818.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
818.23 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/89673