In soccer, one against one (1vs1) is one of the tactical situations a player needs to recognize during a game, so he will be subject to choices that will lead to a certain outcome of that duel. The purpose of this study was to evaluate the performance and the incidence of 1vs1 in terms of partial score RU (advantage or parity relative to that particular fraction of game) or negative RN (disadvantage in the specific match time) in national and European competitions. To examine these issues, 39 races between Barclays Premier League (7), Serie A TIM (7), Liga BBVA (7), UEFA Europa League (8) and UEFA Champions League (10) were observed (through video analysis) in the 2015-16 season; in this analysis, matches were selected by teams ranked in the top five positions. In general, it was found that the greatest number of 1vs1 and 1vs1 dribbled with respect to the opposing team have an incidence on the RU of 93%; In addition, a greater number of 1vs1 in the own half field, compared to the opposing team, affects 85%, almost as the 1vs1 is played in the opposing's half field (86%). In addition, some of the variables that could influence these factors were considered, with some discrepancy in the game location but no significant difference between the different types of competitions analyzed (national and European). Therefore, a more courageous approach to this gaming situation could be an effective strategy in achieving a win or maintaining a useful result. Since the approach to 1vs1 is a decisive factor in achieving a RU in terms of advancing and creating situations of numerical superiority in possession, it is strongly advisable to convey the concepts of 1vs1 from the first categories of activity (5-6 years), as this can lead to more individual player development, considering also that dribbling is one of the most observed factors for selecting young talents in professional teams.

Nel calcio, l'uno contro uno (1vs1) è una delle situazioni di gioco che un giocatore si trova a dover riconoscere nel corso di una partita, quindi sarà soggetto a scelte di gioco che porteranno ad un determinato esito di quel duello. Lo scopo di questo studio era quello di valutare l'andamento e l'incidenza dell'1vs1 in termini di risultato parziale utile RU (situazione di vantaggio o parità relativa a quella determinata frazione di gioco) o negativo RN (situazione di svantaggio in quello specifico tempo di gara) in competizioni nazionali ed europee. Per esaminare questi aspetti, sono state osservate (attraverso videoanalisi) 39 gare tra Barclays Premier League (7), Serie A TIM (7), Liga BBVA (7), UEFA Europa League (8) e UEFA Champions League (10); in questa analisi, sono state scelte delle partite disputate da squadre classificatesi nelle prime cinque posizioni. In linea generale, è stato rilevato che il maggior numero di 1vs1 eseguiti e di 1vs1 vinti con dribbling, rispetto alla squadra avversaria, hanno un'incidenza sul RU del 93%, mentre un dato superiore rispetto alla squadra avversaria in termini di 1vs1 eseguiti nella propria metà campo incide per l'85%, quasi come gli 1vs1 eseguiti nella metà campo avversaria (86%). Inoltre, sono state considerate alcune delle variabili che potrebbero influenzare questi fattori, riscontrando qualche discrepanza legata alla località di gara ma nessuna differenza significativa tra le diverse tipologie di competizioni analizzate (nazionali ed europee). Pertanto, un approccio più coraggioso a questa situazione di gioco potrebbe essere una strategia efficace in termini di conseguimento di una vittoria o di mantenimento di un risultato utile. Essendo dunque l'approccio all'1vs1 un fattore determinante per il conseguimento di un RU in termini di avanzamento e creazione di situazioni di superiorità numerica in fase di possesso, è fortemente consigliabile trasmettere i concetti relativi all'1vs1 sin dalle prime categorie dell'attività di base (5-6 anni), in quanto ciò può portare ad un maggior sviluppo del singolo giocatore, considerando anche che il dribbling è uno dei fattori più osservati per la selezione dei giovani talenti nelle squadre professionistiche.

1vs1 nel calcio d'élite: analisi e incidenza in competizioni nazionali e europee

LICCIARDI, LUCA
2016/2017

Abstract

Nel calcio, l'uno contro uno (1vs1) è una delle situazioni di gioco che un giocatore si trova a dover riconoscere nel corso di una partita, quindi sarà soggetto a scelte di gioco che porteranno ad un determinato esito di quel duello. Lo scopo di questo studio era quello di valutare l'andamento e l'incidenza dell'1vs1 in termini di risultato parziale utile RU (situazione di vantaggio o parità relativa a quella determinata frazione di gioco) o negativo RN (situazione di svantaggio in quello specifico tempo di gara) in competizioni nazionali ed europee. Per esaminare questi aspetti, sono state osservate (attraverso videoanalisi) 39 gare tra Barclays Premier League (7), Serie A TIM (7), Liga BBVA (7), UEFA Europa League (8) e UEFA Champions League (10); in questa analisi, sono state scelte delle partite disputate da squadre classificatesi nelle prime cinque posizioni. In linea generale, è stato rilevato che il maggior numero di 1vs1 eseguiti e di 1vs1 vinti con dribbling, rispetto alla squadra avversaria, hanno un'incidenza sul RU del 93%, mentre un dato superiore rispetto alla squadra avversaria in termini di 1vs1 eseguiti nella propria metà campo incide per l'85%, quasi come gli 1vs1 eseguiti nella metà campo avversaria (86%). Inoltre, sono state considerate alcune delle variabili che potrebbero influenzare questi fattori, riscontrando qualche discrepanza legata alla località di gara ma nessuna differenza significativa tra le diverse tipologie di competizioni analizzate (nazionali ed europee). Pertanto, un approccio più coraggioso a questa situazione di gioco potrebbe essere una strategia efficace in termini di conseguimento di una vittoria o di mantenimento di un risultato utile. Essendo dunque l'approccio all'1vs1 un fattore determinante per il conseguimento di un RU in termini di avanzamento e creazione di situazioni di superiorità numerica in fase di possesso, è fortemente consigliabile trasmettere i concetti relativi all'1vs1 sin dalle prime categorie dell'attività di base (5-6 anni), in quanto ciò può portare ad un maggior sviluppo del singolo giocatore, considerando anche che il dribbling è uno dei fattori più osservati per la selezione dei giovani talenti nelle squadre professionistiche.
ITA
In soccer, one against one (1vs1) is one of the tactical situations a player needs to recognize during a game, so he will be subject to choices that will lead to a certain outcome of that duel. The purpose of this study was to evaluate the performance and the incidence of 1vs1 in terms of partial score RU (advantage or parity relative to that particular fraction of game) or negative RN (disadvantage in the specific match time) in national and European competitions. To examine these issues, 39 races between Barclays Premier League (7), Serie A TIM (7), Liga BBVA (7), UEFA Europa League (8) and UEFA Champions League (10) were observed (through video analysis) in the 2015-16 season; in this analysis, matches were selected by teams ranked in the top five positions. In general, it was found that the greatest number of 1vs1 and 1vs1 dribbled with respect to the opposing team have an incidence on the RU of 93%; In addition, a greater number of 1vs1 in the own half field, compared to the opposing team, affects 85%, almost as the 1vs1 is played in the opposing's half field (86%). In addition, some of the variables that could influence these factors were considered, with some discrepancy in the game location but no significant difference between the different types of competitions analyzed (national and European). Therefore, a more courageous approach to this gaming situation could be an effective strategy in achieving a win or maintaining a useful result. Since the approach to 1vs1 is a decisive factor in achieving a RU in terms of advancing and creating situations of numerical superiority in possession, it is strongly advisable to convey the concepts of 1vs1 from the first categories of activity (5-6 years), as this can lead to more individual player development, considering also that dribbling is one of the most observed factors for selecting young talents in professional teams.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
755979_tesilicciardi-1vs1nelcalciodélite-analisieincidenzaincompetizioninazionalieeuropee.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.28 MB
Formato Adobe PDF
5.28 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/89657