Nel corso degli ultimi decenni si è sempre più sentito parlare dei fondi etici, noti anche con il nome di Fondi Sri (Socially responsible investing). L'obiettivo della tesi consiste nel capire il funzionamento dei fondi etici definendo anzitutto la loro collocazione all'interno della categoria dei fondi comuni d'investimento. Successivamente viene individuato il periodo e il contesto storico in cui si assiste alla nascita dei primi fondi comuni d'investimento in Italia e nello specifico di quelli etici. Si procede con la classificazione dei fondi etici illustrando i tratti caratterizzanti per ciascuna tipologia di fondo ed elementi comuni quali: ¿ I soggetti che operano nel contesto dei fondi etici; ¿ Criteri di valutazione (o screening), che caratterizzano il processo di analisi e di selezione titoli al fine della costituzione di un fondo etico; ¿ La presenza di un indice etico quale indicatore di performance delle aziende che operano in contesto etico. Si illustra il funzionamento degli indici etici nelle linee generali e si pone l'accento su gli indici etici più importanti. Tappa successiva è l'analisi dell'investimento etico nel contesto territoriale europeo, con un focus su quello italiano. Nell'analisi è illustrata la concentrazione in termini di numero di fondi presenti nel territorio e in termini di risorse investite. Per quanto riguarda il contesto italiano è stata condotta un'analisi per categoria e per società detentrice di fondi etici sul territorio, della quale si mostrano i risultati. Successivamente è stata selezionata una società al fine di sottoporla a un'analisi approfondita. La scelta è ricaduta su Etica SGR S.p.A., società di gestione del risparmio appartenente al gruppo Banca Popolare Etica, poiché è l'unica società in Italia che istituisce e promuove esclusivamente la tipologia di fondi comuni d'investimento socialmente responsabili. Nell'analisi s'illustrano i princìpi e i valori che Etica SGR persegue e che caratterizzano la sua governance. Inoltre è rivolta attenzione ai criteri di screening che la società adotta nel processo di analisi e di selezione delle società e dei titoli, al fine di individuare quelli più idonei alla costruzione di fondi etici, conformi ai suoi ideali di eticità. L'analisi si conclude illustrando le categorie di fondi che Etica SGR offre sul mercato e riportando alcuni dati riguardanti le performance annuali degli stessi (valori aggiornati ad Aprile 2017), fornendo un confronto con i dati di benchmark. Come ultimo obiettivo della tesi si è cercato di rispondere al quesito riguardante le previsioni per il futuro relative ai fondi etici.

I FONDI ETICI: PRIMI PASSI PER LO SVILUPPO?

GIOIA, ELEONORA
2016/2017

Abstract

Nel corso degli ultimi decenni si è sempre più sentito parlare dei fondi etici, noti anche con il nome di Fondi Sri (Socially responsible investing). L'obiettivo della tesi consiste nel capire il funzionamento dei fondi etici definendo anzitutto la loro collocazione all'interno della categoria dei fondi comuni d'investimento. Successivamente viene individuato il periodo e il contesto storico in cui si assiste alla nascita dei primi fondi comuni d'investimento in Italia e nello specifico di quelli etici. Si procede con la classificazione dei fondi etici illustrando i tratti caratterizzanti per ciascuna tipologia di fondo ed elementi comuni quali: ¿ I soggetti che operano nel contesto dei fondi etici; ¿ Criteri di valutazione (o screening), che caratterizzano il processo di analisi e di selezione titoli al fine della costituzione di un fondo etico; ¿ La presenza di un indice etico quale indicatore di performance delle aziende che operano in contesto etico. Si illustra il funzionamento degli indici etici nelle linee generali e si pone l'accento su gli indici etici più importanti. Tappa successiva è l'analisi dell'investimento etico nel contesto territoriale europeo, con un focus su quello italiano. Nell'analisi è illustrata la concentrazione in termini di numero di fondi presenti nel territorio e in termini di risorse investite. Per quanto riguarda il contesto italiano è stata condotta un'analisi per categoria e per società detentrice di fondi etici sul territorio, della quale si mostrano i risultati. Successivamente è stata selezionata una società al fine di sottoporla a un'analisi approfondita. La scelta è ricaduta su Etica SGR S.p.A., società di gestione del risparmio appartenente al gruppo Banca Popolare Etica, poiché è l'unica società in Italia che istituisce e promuove esclusivamente la tipologia di fondi comuni d'investimento socialmente responsabili. Nell'analisi s'illustrano i princìpi e i valori che Etica SGR persegue e che caratterizzano la sua governance. Inoltre è rivolta attenzione ai criteri di screening che la società adotta nel processo di analisi e di selezione delle società e dei titoli, al fine di individuare quelli più idonei alla costruzione di fondi etici, conformi ai suoi ideali di eticità. L'analisi si conclude illustrando le categorie di fondi che Etica SGR offre sul mercato e riportando alcuni dati riguardanti le performance annuali degli stessi (valori aggiornati ad Aprile 2017), fornendo un confronto con i dati di benchmark. Come ultimo obiettivo della tesi si è cercato di rispondere al quesito riguardante le previsioni per il futuro relative ai fondi etici.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
802894_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 685.99 kB
Formato Adobe PDF
685.99 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/89653