The aim of this essay is to observe the effects of one of the biggest challenges the world is facing today: Consumerism. Unfortunately, it's not only a way of life because this kind of culture has innumerable consequences. Pollution, food shortages, inequality, injustice makes consumerism societies unethical. Nobody seems to worry about their actions: environmental concerns come secondary to economic development but the means to achieve economic growth require destruction of forests, crops, rivers and other assets we take for granted. As a result, we are witnessing one of the most disastrous events that our civilization has caused: climate change. The root cause of this problem is the fact that majority of the people tends to pretend to be unaware about this dramatic situation. To solve this environmental and social crisis, we should focus on the power of interconnectedness, in order to use it to humanity's advantage. It's fundamental to help to spread awareness about these issues in more parts of the world. Therefore, our way of thinking must be changed to show more respect for our Planet and for the people that are living in it: we can't afford anymore to just chase an instant pleasure.
L'obiettivo di questa tesi è quello di osservare gli effetti di una delle sfide più grandi che il mondo sta affrontando oggi: il Consumismo. Sfortunatamente, non si tratta semplicemente di uno stile di vita, dal momento che questa cultura ha innumerevoli conseguenze. Inquinamento, carestie di cibo, ineguaglianze e ingiustizie rendono le società consumistiche non etiche. Nessuno sembra preoccuparsi delle proprie azioni: il riguardo nei confronti dell'ambiente viene posto in seconda posizione rispetto allo sviluppo economico, ma le risorse necessarie alla crescita economica richiedono la distruzione di foreste, campi di grano, fiumi e altri beni che noi diamo per scontato. Come risultato, stiamo assistendo ad uno degli eventi più disastrosi che la nostra civiltà ha contribuito a causare: il cambiamento climatico. La motivazione alla base di questo problema è il fatto che la maggioranza delle persone tende a fingere di non essere a conoscenza di questa situazione drammatica. Per risolvere questa crisi ambientale e sociale, dovremmo focalizzarci sul potere dell'interconnessione, in modo da usarla a vantaggio dell'umanità. E' fondamentale aiutare la diffusione della consapevolezza su queste tematiche in più Paesi possibili del mondo. Insomma, il nostro modo di pensare deve essere rivoluzionato per mostrare più rispetto verso il nostro Pianeta e verso le persone che vivono in esso: non ci possiamo più permettere di inseguire solamente la soddisfazione di un piacere momentaneo.
Convivenza tra Giustizia, Diritti e Consumismo ¿ l'urgenza di un approccio etico
GIUNTA, ALESSANDRA
2016/2017
Abstract
L'obiettivo di questa tesi è quello di osservare gli effetti di una delle sfide più grandi che il mondo sta affrontando oggi: il Consumismo. Sfortunatamente, non si tratta semplicemente di uno stile di vita, dal momento che questa cultura ha innumerevoli conseguenze. Inquinamento, carestie di cibo, ineguaglianze e ingiustizie rendono le società consumistiche non etiche. Nessuno sembra preoccuparsi delle proprie azioni: il riguardo nei confronti dell'ambiente viene posto in seconda posizione rispetto allo sviluppo economico, ma le risorse necessarie alla crescita economica richiedono la distruzione di foreste, campi di grano, fiumi e altri beni che noi diamo per scontato. Come risultato, stiamo assistendo ad uno degli eventi più disastrosi che la nostra civiltà ha contribuito a causare: il cambiamento climatico. La motivazione alla base di questo problema è il fatto che la maggioranza delle persone tende a fingere di non essere a conoscenza di questa situazione drammatica. Per risolvere questa crisi ambientale e sociale, dovremmo focalizzarci sul potere dell'interconnessione, in modo da usarla a vantaggio dell'umanità. E' fondamentale aiutare la diffusione della consapevolezza su queste tematiche in più Paesi possibili del mondo. Insomma, il nostro modo di pensare deve essere rivoluzionato per mostrare più rispetto verso il nostro Pianeta e verso le persone che vivono in esso: non ci possiamo più permettere di inseguire solamente la soddisfazione di un piacere momentaneo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
309446_tesidialessandragiunta-matricola309446-economiaedetica-burlando.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/89637