La ricerca analizza inizialmente le caratteristiche della propriocettività, con riferimenti alla fisiologia e al sistema muscolare, articolare e tendineo. Si approfondiscono in seguito vari metodi dell'allenamento propriocettivo e la loro efficacia. L'obbiettivo della tesi è quello di sottolineare l'importanza che assume questa sensibilità in alcune situazioni, in particolare nella pratica dello sport. Spesso la ginnastica propriocettiva viene proposta come mezzo di recupero post-infortunio nell'ambito della riabilitazione, o come metodo di prevenzione degli infortuni, ma l'aspetto su cui ho lavorato maggiormente è il suo rapporto con la prestazione sportiva, e in particolar modo con lo sci. Avvalorano la mia ricerca numerosi studi scientifici e l'intervista al preparatore atletico della nazionale maschile di sci alpino Andrea Viano, e la sua esposizione di come l'allenamento propriocettivo viene utilizzato e perché.

L'allenamento propriocettivo e la sua applicazione nello sci alpino.

RE, ELENA
2016/2017

Abstract

La ricerca analizza inizialmente le caratteristiche della propriocettività, con riferimenti alla fisiologia e al sistema muscolare, articolare e tendineo. Si approfondiscono in seguito vari metodi dell'allenamento propriocettivo e la loro efficacia. L'obbiettivo della tesi è quello di sottolineare l'importanza che assume questa sensibilità in alcune situazioni, in particolare nella pratica dello sport. Spesso la ginnastica propriocettiva viene proposta come mezzo di recupero post-infortunio nell'ambito della riabilitazione, o come metodo di prevenzione degli infortuni, ma l'aspetto su cui ho lavorato maggiormente è il suo rapporto con la prestazione sportiva, e in particolar modo con lo sci. Avvalorano la mia ricerca numerosi studi scientifici e l'intervista al preparatore atletico della nazionale maschile di sci alpino Andrea Viano, e la sua esposizione di come l'allenamento propriocettivo viene utilizzato e perché.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
787475_tesielenare.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.98 MB
Formato Adobe PDF
3.98 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/89636