Gender-based violence is one of the most serious human rights violations globally, persisting despite legislative and social progress. This study analyzes the various manifestations of gender-based violence, with a particular focus on the impact of new technologies and social media, which have facilitated forms of online abuse, such as non-consensual sharing of intimate material. Adopting a socio-ecological approach, the thesis explores how individual, relational, and social factors interact in perpetuating violence. It also examines models of masculinity and the role of gender stereotypes, highlighting how these contribute to the normalization of violence. The research then focuses on specific psychosocial correlates of non-consensual sharing of sexual content, seeking to delineate the connections between virtual violence and traditional social constructions of masculinity. The results offer insights for more effective prevention policies and targeted legislative interventions.

La violenza di genere è una delle violazioni più gravi dei diritti umani a livello globale, persistente nonostante i progressi legislativi e sociali. Questo studio analizza le diverse manifestazioni della violenza di genere, con un focus particolare sull'impatto delle nuove tecnologie e dei social media, che hanno facilitato forme di abuso online, come la condivisione non consensuale di materiale intimo. Adottando un approccio socio-ecologico, la tesi esplora come fattori individuali, relazionali e sociali interagiscano nel perpetuare la violenza. Si esaminano, inoltre, i modelli di mascolinità e il ruolo degli stereotipi di genere, evidenziando come questi contribuiscano alla normalizzazione della violenza. La ricerca, poi, si concentra su correlati psicosociali specifici della condivisione non consensuale di contenuti sessuali, cercando di delineare le connessioni tra violenza virtuale e costruzioni sociali tradizionali della mascolinità. I risultati offrono spunti per politiche di prevenzione più efficaci e per interventi legislativi mirati.

Mascolinità e violenza virtuale: analisi psicosociale della condivisione non consensuale di materiale intimo

CUTRIGNELLI, TERESA
2023/2024

Abstract

La violenza di genere è una delle violazioni più gravi dei diritti umani a livello globale, persistente nonostante i progressi legislativi e sociali. Questo studio analizza le diverse manifestazioni della violenza di genere, con un focus particolare sull'impatto delle nuove tecnologie e dei social media, che hanno facilitato forme di abuso online, come la condivisione non consensuale di materiale intimo. Adottando un approccio socio-ecologico, la tesi esplora come fattori individuali, relazionali e sociali interagiscano nel perpetuare la violenza. Si esaminano, inoltre, i modelli di mascolinità e il ruolo degli stereotipi di genere, evidenziando come questi contribuiscano alla normalizzazione della violenza. La ricerca, poi, si concentra su correlati psicosociali specifici della condivisione non consensuale di contenuti sessuali, cercando di delineare le connessioni tra violenza virtuale e costruzioni sociali tradizionali della mascolinità. I risultati offrono spunti per politiche di prevenzione più efficaci e per interventi legislativi mirati.
Masculinity and cyber violence: psychosocial analysis of non-consensual sharing of intimate material
Gender-based violence is one of the most serious human rights violations globally, persisting despite legislative and social progress. This study analyzes the various manifestations of gender-based violence, with a particular focus on the impact of new technologies and social media, which have facilitated forms of online abuse, such as non-consensual sharing of intimate material. Adopting a socio-ecological approach, the thesis explores how individual, relational, and social factors interact in perpetuating violence. It also examines models of masculinity and the role of gender stereotypes, highlighting how these contribute to the normalization of violence. The research then focuses on specific psychosocial correlates of non-consensual sharing of sexual content, seeking to delineate the connections between virtual violence and traditional social constructions of masculinity. The results offer insights for more effective prevention policies and targeted legislative interventions.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CUTRIGNELLI _ tesi def.pdf

non disponibili

Dimensione 2.58 MB
Formato Adobe PDF
2.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/8962