This thesis aims to lead to a reflection on the possible scenarios that are emerging out of the media escalation that has affected the diesel engine market after the emissions scandal, immediately defined dieselgate. The diesel engine market, both automotive and industrial, was analyzed before and after the impact of the emissions scandal. The findings are pointing out various possible impacts and, consequently, assuming the big decisions that companies will face with. The dieselgate has undoubtedly marked a clear direction, which is the zero emissions as soon as possible, but, given the enormous stakes between opposing sides, as pointed out out of prisoner's dilemma, such as electric car vs hydrogen car, transition will be slow until the right technological step will be accessible to the mass market.

Questo lavoro di tesi ha come scopo quello di portare a una riflessione sui possibili scenari che potranno scaturire dall'attenzione mediatica che ha investito il mercato dei motori diesel dopo lo scandalo sulle emissioni, da subito definito dieselgate. Si è partiti dall'analizzare il mercato dei motori diesel, sia automobilistico che industriale, prima e dopo che lo scandalo sulle emissioni lo impattasse profondamente. Le considerazioni che ne sono derivate, cercano di evidenziare tali impatti e di conseguenza, ipotizzare le grandi decisioni e gli scenari possibili che le aziende si troveranno ad affrontare. Il dieselgate ha senza dubbio segnato una direzione chiara, che è quella delle zero emissioni il prima possibile, ma, data l'enorme posta in gioco, come evidenziato dal dilemma del prigioniero, tra schieramenti contrapposti, ad esempio auto elettrica vs auto ad idrogeno, il cambiamento e il comportamento delle aziende sarà lento e graduale fino a quando l'idoneo salto tecnologico sia accessibile al largo pubblico.

IL DIESELGATE

MUNARI, MAURIZIO
2015/2016

Abstract

Questo lavoro di tesi ha come scopo quello di portare a una riflessione sui possibili scenari che potranno scaturire dall'attenzione mediatica che ha investito il mercato dei motori diesel dopo lo scandalo sulle emissioni, da subito definito dieselgate. Si è partiti dall'analizzare il mercato dei motori diesel, sia automobilistico che industriale, prima e dopo che lo scandalo sulle emissioni lo impattasse profondamente. Le considerazioni che ne sono derivate, cercano di evidenziare tali impatti e di conseguenza, ipotizzare le grandi decisioni e gli scenari possibili che le aziende si troveranno ad affrontare. Il dieselgate ha senza dubbio segnato una direzione chiara, che è quella delle zero emissioni il prima possibile, ma, data l'enorme posta in gioco, come evidenziato dal dilemma del prigioniero, tra schieramenti contrapposti, ad esempio auto elettrica vs auto ad idrogeno, il cambiamento e il comportamento delle aziende sarà lento e graduale fino a quando l'idoneo salto tecnologico sia accessibile al largo pubblico.
ITA
This thesis aims to lead to a reflection on the possible scenarios that are emerging out of the media escalation that has affected the diesel engine market after the emissions scandal, immediately defined dieselgate. The diesel engine market, both automotive and industrial, was analyzed before and after the impact of the emissions scandal. The findings are pointing out various possible impacts and, consequently, assuming the big decisions that companies will face with. The dieselgate has undoubtedly marked a clear direction, which is the zero emissions as soon as possible, but, given the enormous stakes between opposing sides, as pointed out out of prisoner's dilemma, such as electric car vs hydrogen car, transition will be slow until the right technological step will be accessible to the mass market.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
230854_dieselgatemm1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.09 MB
Formato Adobe PDF
7.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/89616