Questo lavoro nasce dal desiderio di far conoscere un nuovo metodo di guadagno che soprattutto i latinoamericani che vivono a Torino stanno utilizzando per poter sopravvivere in questo periodo di crisi che l'Italia sta affrontando ormai da più di 5 anni. L'obiettivo di questa tesi è dimostrare che molte persone sono riuscite a raggiungere il successo con Amway e che nonostante questo nuovo modo di fare soldi sia molto criticato, esso continua ad espandersi nel territorio torinese. Lo studio parte dall'analisi del Multi Level Marketing, ovvero la strategia di Marketing che utilizza Amway. Il Multi Level Marketing (MLM) è una controversa strategia di marketing che prevede che i venditori siano compensati non solo per le vendite effettuate direttamente ma per quelle compiute da altri venditori da essi reclutati. Nella tesi si evince la differenza fra il MLM e il famoso sistema piramidale, due strategie che vengono ancora confuse ma che sono molto diverse tra di loro. Successivamente questo studio racconterà tutte le caratteristiche di Amway e il suo impatto nella cultura Latinoamericana, partendo dal Sudamerica fino al suo arrivo in Italia. Finalmente si dimostreranno 3 casi di personaggi molto riconosciuti in questo ambiente che sono riusciti a posizionarsi nei livelli più alti di questo sistema. In conclusione, dopo un'ardua investigazione ed essendo testimone in prima persona delle esperienze di molti individui che fanno parte di Amway, possono confermare che la percentuale di partecipanti che sono stati in grado di raggiungere la desiderata indipendenza economica, obiettivo principale di tutte le persone che decidono di far parte di Amway, è molo alta. Senza dubbi Amway è un ottimo strumento di guadagno, però come tutto nella vita, esso dipende da un lavoro duro e costante e spesso il risultati arrivano dopo diversi mesi o addirittura dopo anni.
Amway: Una nuova fonte di guadagno per i Latinoamericani che vivono a Torino
OLIVARES URIOL, ROGGER MARCELLO
2015/2016
Abstract
Questo lavoro nasce dal desiderio di far conoscere un nuovo metodo di guadagno che soprattutto i latinoamericani che vivono a Torino stanno utilizzando per poter sopravvivere in questo periodo di crisi che l'Italia sta affrontando ormai da più di 5 anni. L'obiettivo di questa tesi è dimostrare che molte persone sono riuscite a raggiungere il successo con Amway e che nonostante questo nuovo modo di fare soldi sia molto criticato, esso continua ad espandersi nel territorio torinese. Lo studio parte dall'analisi del Multi Level Marketing, ovvero la strategia di Marketing che utilizza Amway. Il Multi Level Marketing (MLM) è una controversa strategia di marketing che prevede che i venditori siano compensati non solo per le vendite effettuate direttamente ma per quelle compiute da altri venditori da essi reclutati. Nella tesi si evince la differenza fra il MLM e il famoso sistema piramidale, due strategie che vengono ancora confuse ma che sono molto diverse tra di loro. Successivamente questo studio racconterà tutte le caratteristiche di Amway e il suo impatto nella cultura Latinoamericana, partendo dal Sudamerica fino al suo arrivo in Italia. Finalmente si dimostreranno 3 casi di personaggi molto riconosciuti in questo ambiente che sono riusciti a posizionarsi nei livelli più alti di questo sistema. In conclusione, dopo un'ardua investigazione ed essendo testimone in prima persona delle esperienze di molti individui che fanno parte di Amway, possono confermare che la percentuale di partecipanti che sono stati in grado di raggiungere la desiderata indipendenza economica, obiettivo principale di tutte le persone che decidono di far parte di Amway, è molo alta. Senza dubbi Amway è un ottimo strumento di guadagno, però come tutto nella vita, esso dipende da un lavoro duro e costante e spesso il risultati arrivano dopo diversi mesi o addirittura dopo anni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
761149_tesisfinalroggerolivares.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
817.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
817.7 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/89601