L'obiettivo di questo lavoro è stato valutare se la diffrazione dei raggi X possa essere utilizzata in campo forense per discriminare tra varie tipologie di tessuto e di danna e per risalire dalle tracce rinvenute sulle scene del crimine al materiale di partenza. Per fare ciò, inizialmente è stato creato un piccolo database dei diffrattogrammi dei tessuti non trattati e successivamente i tessuti sono stati sottoposti a diverse modalità di danneggiamento, tra cui il lavaggio, l'irraggiamento e il riscaldamento a 400°C e 800°C in aria e in argon. I tessuti danneggiati sono stati infine caratterizzati mediante diverse tecniche tra cui la spettroscopia infrarossa in modalità ATR, la termogravimetria, la diffrazione dei raggi X e la microscopia elettronica a scansione.

Caratterizzazione per scopi forensi di tessuti sottoposti a usura e a combustione

PAU, FEDERICA
2015/2016

Abstract

L'obiettivo di questo lavoro è stato valutare se la diffrazione dei raggi X possa essere utilizzata in campo forense per discriminare tra varie tipologie di tessuto e di danna e per risalire dalle tracce rinvenute sulle scene del crimine al materiale di partenza. Per fare ciò, inizialmente è stato creato un piccolo database dei diffrattogrammi dei tessuti non trattati e successivamente i tessuti sono stati sottoposti a diverse modalità di danneggiamento, tra cui il lavaggio, l'irraggiamento e il riscaldamento a 400°C e 800°C in aria e in argon. I tessuti danneggiati sono stati infine caratterizzati mediante diverse tecniche tra cui la spettroscopia infrarossa in modalità ATR, la termogravimetria, la diffrazione dei raggi X e la microscopia elettronica a scansione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
785717_tesidifedericapau.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 13.76 MB
Formato Adobe PDF
13.76 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/89592