Il presente documento si prefigge l'obbiettivo di analizzare la normativa e gli aspetti organizzativi relativi alla corretta gestione del rischio di liquidità all'interno degli istituti di credito. Questo tema ha acquisito importanza in seguito alla crisi del 2007, la quale ha evidenziato l'essenzialità per le banche nel possedere un adeguato livello di liquidità e un efficiente processo di gestione di tale rischio. In particolare vengono identificate e definite le varie dimensioni del rischio di liquidità per poi analizzare le linee guida e la normativa emesse a livello nazionale e internazionale in materia. Infine viene esposto un esempio operativo esaminando come la Banca di Credito Cooperativo Valdostana, una banca nazionale di piccole dimensioni, affronta la gestione di tale rischio.
La gestione del rischio di liquidità negli istituti di credito. Il caso della BCC Valdostana.
BAL, STEFANO
2015/2016
Abstract
Il presente documento si prefigge l'obbiettivo di analizzare la normativa e gli aspetti organizzativi relativi alla corretta gestione del rischio di liquidità all'interno degli istituti di credito. Questo tema ha acquisito importanza in seguito alla crisi del 2007, la quale ha evidenziato l'essenzialità per le banche nel possedere un adeguato livello di liquidità e un efficiente processo di gestione di tale rischio. In particolare vengono identificate e definite le varie dimensioni del rischio di liquidità per poi analizzare le linee guida e la normativa emesse a livello nazionale e internazionale in materia. Infine viene esposto un esempio operativo esaminando come la Banca di Credito Cooperativo Valdostana, una banca nazionale di piccole dimensioni, affronta la gestione di tale rischio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
809454_tesi_bal_stefano_liquidita_nelle_banche.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.45 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/89580